Il cuore di Trapani, con le sue meravigliose location naturali e storiche, è stato recentemente immortalato in un calendario speciale , realizzato da un gruppo di ragazzi disabili. Questo progetto, avviato da una preziosissima fotografa milanese, Cristina Fiorentini, innamorata di Trapani che ha scelto per viverci, non solo celebra le bellezze della città, ma è anche un esempio potente di inclusività e creatività. I ragazzi che fanno parte dell'Associazione "Progetto per il dopo di noi", hanno seguito il suo corso di fotografia, imparando le tecniche fotografiche con cavalletto e macchina professionale fino a raggiungere risultati brillanti.
Tutti si sono cimentati con entusiasmo, rigore e pazienza fino all'esito finale .Il calendario è, quindi, il risultato di un laboratorio artistico che ha visto protagonisti ragazzi con disabilità fisiche e intellettive che, attraverso la fotografia e l'arte, hanno avuto la possibilità di raccontare la loro città. Le fotografie scattate dai ragazzi sono un'interpretazione unica e personale delle immagini più iconiche di Trapani, portando alla luce angoli della città che, forse, non tutti avrebbero notato.Il progetto non si limita a celebrare Trapani, ma vuole anche sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza dell'inclusione sociale per le persone disabili.
I ragazzi che hanno partecipato al laboratorio hanno avuto l'opportunità di esprimersi , esplorare la loro città e mettersi in gioco in un'attività creativa. In un mondo dove spesso non si dà voce ai ragazzi disabili, questo calendario si propone come un piccolo, ma significativo passo verso una società più inclusiva e attenta alla valorizzazione delle diversità.