La fase 2 dell'emergenza Covid ha preso il via e anche la città di Trapani torna a "muoversi". Il sindaco Giacomo Tranchida con un'apposita ordinana ha disposto la riapertura del campo CONI, subordinata al completamento delle operazioni di scerbatura, sanificazione e ulteriore verifica da parte del consulente epidemiologo ai sensi dell’art. 1, comma 1,letto. g) del D.P.C.M. 26/04/2020, per consentire “le sessioni di allenamento degli atleti, professionisti e non, riconosciuti di interesse nazionale dal Comitato Olimpico Nazionale (CONI), dal Comitato Italiano Paraolimpico (CIP) e dalle rispettive federazioni in vista della loro partecipazione ai giochi olimpici o a manifestazioni nazionali ed internazionali, sono consentite, nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e senza alcun assembramento, a porte chiuse, per gli atleti di discipline sportive individuali”nonchè per consentire le attività sportivo motorie di cui all’Ordinanza del Presidente della Regione Siciliana n.18 del 30 aprile 2020.
Per l’accesso al campo CONI si devono osservare le seguenti regole: • orario di ingresso e fruizione del campo CONI da lunedi a sabato ore 7-13 e 15-20; • l’ingresso al campo CONI deve essere contingentato nel numero di un massimo di 100 persone alla volta e per una durata massima di permanenza di due ore, nel rispetto della fruibilità del campo da parte di tutti gli atleti (professionisti e non professionisti); • sarà utilizzabile soltanto l’ingresso secondario in questo primo periodo di riapertura.
L’altro ingresso sarà temporaneamente inibito; Ordinanza n. 63 del 03/05/2020 pag. 5/13 • l’ingresso reso disponibile sarà diviso con due transenne mobili per differenziare i flussi di ingresso dai flussi di uscita; • all’ingresso sarà collocato il dispenser di gel/liquido per la disinfezione delle mani; • gli atleti (professionisti o non professionisti) che si recano al campo CONI devono già indossare i dispositivi di protezione naso-bocca (mascherine chirurgiche o di comunità), non sarà consentito l’ingresso ai soggetti che usano mascherine con valvola,durante l’attività sportiva individuale la mascherina può essere tolta SOLTANTO se a distanza di almeno DUE metri dall’altra persona; prima di togliere la mascherina, gli atleti dovranno lavarsi le mani con gel liquido (non fornito), poi possono togliere la mascherina e riporla in un apposito sacchetto; alla fine dell’allenamento, gli atleti dovranno: lavarsi le mani con gel e rimettere la mascherina prima di avviarsi all’uscita del campo CONI; gli operatori del campo CONI saranno preposti al “controllo garbato” del rispetto di questa e delle altre norme e delle distanze specificate; • SARANNO AMMESSI soltanto gli atleti (professionisti o non professionisti) di età superiore ad anni 18.
I minori devono essere accompagnati da un atleta di età superiore ad anni 18 (che sarà responsabile del rispetto, da parte del minore, delle norme previste); • sono consentite SOLTANTO attività sportive individuali (lista non esaustiva: corsa, allenamento a corpo libero, etc.); • DURANTE LA CORSA, gli atleti devono, di preferenza, correre gli uni accanto agli altri, rispettando comunque i DUE metri di distanza; se si trovano a correre gli uni dietro gli altri, allora devono mantenere una distanza di almeno CINQUE metri; • i flussi di ingresso al, e di uscita dal campo CONI saranno gestiti dalla presenza di due operatori; gli stessi operatori avranno il compito di far rispettare il distanziamento sociale di almeno due metri in entrata ed in uscita; • USO DEI SERVIZI IGIENICI: sarà consentito l’uso dei servizi igienici presenti al di sotto della tribuna; sono presenti dei servizi igienici separati per donne e per uomini; all’interno di ciascuno dei servizi NON sarà consentito l’uso dello spazio “spogliatoio” a tale scopo, e sarà aperto uno solo dei servizi disponibili.
Gli operatori del campo CONI provvederanno alla pulizia degli stessi servizi dopo ciascun utilizzo; i lavandini saranno dotati di dispenser con sapone liquido e rotolo di carta per asciugare le mani; il personale del campo deve provvedere alla periodica pulizia dei servizi; • NON SARA’ consentito l’uso di qualunque tipo di palla, pallone, etc. nè alcuna attività ludica o ricreativa