L'Osteria Il Moro ha avuto l'onore di ospitare ieri sera una figura di spicco della musica italiana: il maestro Maurizio Fabrizio, uno dei compositori più prolifici e apprezzati del panorama musicale nostrano. L'incontro è stato condiviso sui social da Enzo Massimiliano Bandi, che ha espresso il suo piacere per aver avuto a cena "uno dei più famosi compositori della vera musica italiana".
Maurizio Fabrizio vanta una carriera straordinaria, costellata di successi che hanno segnato la storia della canzone italiana. La sua impronta al Festival di Sanremo è inconfondibile, con ben 37 brani presentati, tra cui spiccano due primi posti che sono entrati nell'immaginario collettivo: "Storie di tutti i giorni", interpretata da Riccardo Fogli nel 1982, e "Sarà quel che sarà" di Tiziana Rivale nel 1983. A questi si aggiungono tre terzi posti di grande risonanza: "Strano il mio destino" cantata da Giorgia nel 1996, "Sempre per Lisa" del 1998 e "Schiavo d'amore" per Piero Mazzocchetti nel 2007.
Maurizio Fabrizio è anche un apprezzato autore di musical e colonne sonore, dimostrando una versatilità e una profondità artistica rare. Nel corso della sua carriera ha firmato brani indimenticabili per alcuni dei più grandi nomi della musica italiana, tra cui Mia Martini, Riccardo Fogli, Albano, Eros Ramazzotti, Ornella Vanoni, Bosé e Renato Zero, solo per citarne alcuni.
L'Osteria Il Moro ringrazia il maestro per essere stato loro gradito ospite, celebrando non solo un compositore di talento, ma anche un uomo di rara semplicità e umiltà.