Questa estate nate ben 700 tartarughe Caretta Caretta nelle coste trapanesi

Diversi nidi sono stati censiti nei comuni di Trapani, Petrosino, Campobello di Mazara e Castelvetrano

Redazione Prima Pagina Trapani
Redazione Prima Pagina Trapani
25 Settembre 2024 14:21
Questa estate nate ben 700 tartarughe Caretta Caretta nelle coste trapanesi

L'impegno dei numerosi volontati del WWF Sicilia Area Mediterranea ha portato a un risultato straordinario nella tutela delle tartarughe marine in provincia di Trapani. Grazie a un'intensa attività di monitoraggio e protezione dei nidi, ques'estate sono nate 700 piccole tartarughine, un segnale incoraggiante per la conservazione di questa specie protetta. Nello specifico, secondo i dati che ci sono stati forniti dal WWF, le date e i luoghi dove sono stati deposti i nidi nelle coste trapanesi sono i seguenti: 16/06 Triscina nate 65 tartarughe - 21/06 Marinella di Selinunte nate 100 tartarughe - 30/06 Biscione Petrosino zero nascite- 04/07 Scibiliana Petrosino nate 90 tartarughe - 08/07 Trapani nate 86 tartarughe - 09/07 Scibiliana Petrosino zero nascite - 27/07 Triscina in attesa di schiusa - 07/08 c.da Fossarunza Marsala nate 119 tartarughe - 13/08 Tre Fontane nate 118 tartarughe - 17/08 Tre Fontane nate 46 tartarughe.

"Per la stragrande maggioranza dei nidi non ci sono stati grossi problemi. - ha affermato Vincenzo Reina responsabile WWF Sicilia Provincia di Trapani durante la nostra intervista- soltanto su due nidi purtroppo abbiamo avuto zero schiuse per problemi sicuramente dovuti alla troppa vicinanza al mare e di conseguenza alla bassa temperatura della camera di incubazione del nido. Ma sono solo supposizioni perché i fattori potrebbero essere molteplici. Dai dati in nostro possesso, premettendo che la schiusa delle uova si ha tra i 50/70 giorni dalla deposizione, il risultato delle ispezione svolte su autorizzazione ministeriale e in presenza dei dirigenti della ripartizione faunistica venatoria di Trapani oltre che alla presenza della capitaneria di porto, sono risultate schiuse circa 700 uova su 1000 deposte. Ringraziamo tutti i volontari che questa estate si sono spesi per la salvaguardia e la cura dei nidi sottraendo tempo alla loro vita e alle loro famiglie.

Non avremmo avuto questi risultati senza di loro. Ringraziamo le amministrazioni comunali di Trapani, Petrosino, Campobello di Mazara e Castelvetrano per il supporto e l'aiuto, ringraziamo la capitaneria di porto dei nuclei territoriali di appartenenza, la dirigente della ripartizione Faunistica Venatoria di Trapani dott.ssa Vita Alba Chirco e i soci attivisti per tutto quello che hanno fatto in questi mesi.Cercheremo di farci trovare nuovamente pronti il prossimo anno magari facendo una maggiore attività di formazione per tutti gli amanti della natura e i cittadini appassionati da questo bellissimo animale." Putroppo le tartarughe marine, nel corso della loro vita, affrontano una serie di minacce legate all'attività umana che mettono a rischio la loro sopravvivenza.

Tra questi fattori vi è l'erosione delle spiagge che riduce lo spazio idonio per la nidificazione, o ancora, l'inquinamento luminoso che disorienta i piccoli appena nati impedendogli di raggiungere il mare. Inoltre, in mare aperto, le tartarughe marine ingeriscono pericolose quantità di plastica, scambiandola per cibo, e putroppo spesso rimangono impigliate in reti da pesca, soffocando o riportando gravi ferite. La nascita di 700 esemplari è sicuramente un segnale di speranza per la conservazione di questa specie.

Tuttavia, è fondamentale continuare a sensibilizzare l'opinione pubblica e mettere in atto strategie sempre più efficaci per tutelere la vita di questo animale marino.

Caterina Mezzapelle

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza