Papa Francesco è morto. L'annuncio del cardinale Farrell

Bergoglio aveva 88 anni. Lo scorso 23 marzo era stato dimesso dal Policlinico Gemelli di Roma

Redazione Prima Pagina Trapani
Redazione Prima Pagina Trapani
21 Aprile 2025 11:43
Papa Francesco è morto. L'annuncio del cardinale Farrell

Stamattina il cardinale Kevin Farrell ha annunciato con dolore la morte di Papa Francesco, con queste parole: "Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l'anima di Papa Francesco all'infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino".

Jorge Mario Bergoglio era nato il 17 dicembre del 1936 a Buenos Aires, in Argentina, il primo di cinque figli di una famiglia di origine italiana (piemontese; suo padre lavorava nelle ferrovie). Entrò nella Compagnia di Gesù nel 1958, a 21 anni, e studiò chimica oltre a filosofia e teologia. Divenne sacerdote nel 1969 e poi vescovo nel 1992. Bergoglio dal 13 marzo del 2013 era la massima autorità all’interno della Chiesa cattolica. Francesco è stato il primo papa gesuita, nonché il primo originario di un paese non europeo e il primo a scegliere come nome Francesco.

Aveva 88 anni. Il 23 marzo papa Francesco era stato dimesso dal Policlinico Gemelli di Roma, dov’era ricoverato dal 14 febbraio a causa di una polmonite e varie altre complicazioni all’apparato respiratorio. Da allora stava facendo la sua convalescenza a Santa Marta, il residence dove abitano i cardinali durante il conclave ( il momento in cui viene scelto il nuovo papa). Nei quasi dodici anni del suo papato Francesco ha affrontato cambiamenti globali e l'emergenza mondiale della pandemia, diverse guerre (Ucraina e Gaza solo per citare le ultime) e le molte conseguenze derivantj dal cambiamento climatico.

A differenza di diversi suoi predecessori Papa Francesco si è spesso distinto per le sue convinzioni progressiste. Nell'ultimo periodo forte il suo appello per la pace e l'invito ai potenti della terra a desistere dalla logica della guerra.

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza