Le muciare di Bonagia risorgono dalle ceneri

Approvato dalla Giunta del Comune di Valderice il progetto esecutivo, ecco i dettagli dal Sindaco Francesco Stabile.

Redazione Prima Pagina Trapani
Redazione Prima Pagina Trapani
24 Maggio 2021 20:43
Le muciare di Bonagia risorgono dalle ceneri

Le Muciare, le antiche imbarcazioni un tempo usate dai tonnaroti, adesso riprenderanno vita. A darne notizia è lo stesso sindaco di Valderice Francesco Stabile, che scrive: »Approvato il progetto esecutivo delle Muciare. Finalmente ci siamo!». Le imbarcazioni erano da tempo collocate nel versante ovest della Tonnara di Bonagia, in balìa degli agenti atmosferici che ne hanno compromesso, di fatto, la ripresa. Occorreva ed occorre una ristrutturazione delle stesse, cosa che adesso è in fase di partenza.

«In questi anni – continua Stabile - abbiamo lavorato concretamente per valorizzare al meglio il Borgo marinaro di Bonagia, scorcio di territorio meraviglioso e località simbolo del Comune di Valderice. Uno dei progetti più importanti è quello relativo al recupero/musealizzazione delle Muciare. Imbarcazioni che rappresentano al meglio la vocazione marinara del borgo, legato ad un prestigioso passato di pesca del tonno. Oggi, finalmente, esiste la certezza di aver fatto dei passi determinanti e definitivi, approvando in Giunta, il progetto esecutivo, dopo aver ottenuto tutti i pareri necessari dei referenti organi competenti e aver seguito un iter lungo e farraginoso».

A quanto ammonta la somma intercettata e messa a disposizione è lo stesso Primo Cittadino a dircelo: «L'intervento è reso possibile grazie ai Fondi Europei pari a 100 mila euro del Piano di attuazione del F.L.A.G. ed al cofinanziamento del nostro Comune di ben 25 mila euro. Queste Imbarcazioni – conclude - saranno un monumento per il nostro Comune, per onorare e dare testimonianza di quelle coraggiose vite passate in mezzo al mare». 

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza