Tornano le Giornate FAI d’Autunno, l’evento nazionale che ogni anno apre al pubblico centinaia di luoghi straordinari normalmente inaccessibili. Anche la provincia di Trapani partecipa all’iniziativa, con due itinerari che uniscono arte, storia e tradizioni locali, a cura della Delegazione FAI di Trapani e del Gruppo FAI Giovani, nel’ambito della campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi “Ottobre del FAI” che mira a far conoscere il patrimonio artistico e architettonico del territorio.
Oggi e domani, 11 e 12 ottobre, a Erice sarà protagonista il Complesso monumentale di San Carlo, che comprende la chiesa e l’ex convento seicentesco, oggi sede del Convitto dell’Istituto Alberghiero “Ignazio e Vincenzo Florio”. «La visita, dal titolo evocativo “Dolce Venere di rimmel” – afferma Sarah Pianelli, delegata alla cultura della sezione Fai di Trapani – condurrà i partecipanti tra antichi ambienti monastici e racconti di tradizione dolciaria, in un percorso che unisce storia e curiosità locali e che vede al centro della narrazione l’imprenditoria femminile, in un luogo che ha reso la pasticceria siciliana famosa in tutto il mondo».
Il sito sarà visitabile dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 17.30; la visita sarà guidata dagli alunni degli istituti scolastici “Florio”, “Sciascia e Bufalino”, “Nunzio Nasi” e “Ciaccio Montalto”. «Siamo contenti della partecipazione attiva di numerosi giovani studenti che ogni anno prendono parte al progetto con grande entusiasmo e amore per il proprio territorio».
A Trapani, l’apertura straordinaria curata dai volontari del gruppo FAI Giovani prevede invece il percorso “Storie di multiculturalità”, che «porterà i visitatori nel cuore del quartiere Casalicchio, tra la Chiesa di San Pietro, l’antico quartiere ebraico e il suggestivo Bastione dell’Impossibile. Un itinerario dedicato al dialogo tra culture e religioni che hanno plasmato nei secoli l’identità della città. Le visite si svolgeranno oggi, in diverse lingue (italiano, inglese, francese, tedesco e russo) per accogliere un pubblico ampio e interculturale», continua Sarah Pianelli, precisando che «le Giornate FAI d’Autunno, giunte quest’anno alla quattordicesima edizione, coinvolgono oltre 700 luoghi in 350 città italiane.
L’iniziativa, organizzata dal Fondo per l’Ambiente Italiano, è un invito a riscoprire il patrimonio culturale e paesaggistico nazionale attraverso la partecipazione attiva dei cittadini e il contributo dei volontari; e quella del 2025 è un’edizione speciale: il FAI celebra cinquant’anni dalla sua fondazione».
Per conoscere l’elenco completo dei luoghi visitabili e prenotare le visite, si può consultare il sito www.giornatefai.it.