Si è conclusa con un bilancio estremamente positivo, vista anche l’elevata affluenza di pubblico, la tappa ericina dell’International Street Food, che dal 13 al 16 novembre ha animato Piazza Sandro Pertini con decine di operatori provenienti da tutta Italia e da diversi Paesi del mondo. L’evento, organizzato dall’Associazione Italiana Ristoratori di Strada (AIRS) in collaborazione con Confartigianato Imprese Trapani, si è svolto con il patrocinio del Comune di Erice, che ha sostenuto la manifestazione riconoscendone il valore in termini di attrattività e ricaduta sul territorio.
L’iniziativa ha offerto un ampio ventaglio di proposte gastronomiche ed è stata accolta con favore sia dagli operatori commerciali sia dal pubblico, che ha popolato la piazza durante tutta la durata dell’evento. Nei quattro giorni, come già specificato, la piazza di Casa Santa ha registrato un flusso costante di visitatori, confermando la capacità dell’area di ospitare eventi di grande richiamo.
Nel corso dell’evento è stato inoltre allestito lo Sport Village, uno spazio dedicato alle associazioni sportive del territorio che hanno avuto l’occasione di promuovere le proprie attività e coinvolgere i cittadini.
DICHIARAZIONI
Daniela Toscano, sindaca. «Siamo particolarmente soddisfatti del fatto che l’International Street Food abbia contribuito a rendere Piazza Pertini in un luogo vivo, sicuro e accogliente. La qualità degli stand, la cura nell’allestimento e la capacità degli organizzatori di gestire l’intero flusso con professionalità hanno fatto la differenza. Un risultato che valorizza la piazza e che pone basi concrete per una programmazione più ambiziosa, La risposta del pubblico è stata la parte più significativa: una partecipazione costante e ordinata che ha dimostrato come un evento ben strutturato possa generare movimento senza creare criticità. Desidero esprimere infine un ringraziamento speciale agli organizzatori, che hanno lavorato con serietà e attenzione, contribuendo alla buona riuscita di questa edizione».
Rossella Cosentino, assessora con delega a spettacoli ed eventi. «L’aspetto più rilevante di questa edizione è stata la qualità complessiva dell’esperienza offerta al pubblico: stand ben selezionati, operatori professionali e un’organizzazione che ha garantito continuità, pulizia e fruibilità della piazza in tutte le fasce orarie. La partecipazione è stata alta ma sempre ordinata, segno che quando un evento viene costruito con attenzione ai dettagli e rispetto degli spazi pubblici, i cittadini rispondono con fiducia.
La presenza delle associazioni sportive ha inoltre generato interazione con la cittadinanza e ha arricchito l’esperienza dell’evento, dimostrando come sport e socialità possano integrarsi con il format gastronomico. È un modello operativo che coniuga dimensione gastronomica con promozione territoriale che vogliamo portare avanti. Voglio infine ringraziare in modo speciale i partner – Confartigianato Trapani, AIRS e i singoli operatori – per aver costruito un programma solido e attrattivo, e per aver dimostrato un impegno concreto nella valorizzazione del territorio».
Sindaca e assessora ringraziano inoltre l’Handball Erice, partner della manifestazione, che ha messo gratuitamente a disposizione i chioschetti utilizzati dalle associazioni sportive. E, poi, Aci Trapani, Club Sartarelli, i Vespa Club Erice, San Vito e Favignana, Fiat 500 e non solo, Motor club Falchi Ericini, Black Palace Hip Hop School, Hip Hop Family Academy, Venus Twirling Asd Trapani, ADS Trapani Scherma, Asd Sport Club Giudecca C5, Fipav, Real Independent Volley, Asd Trapani Rugby e Unbroken. Ringraziano infine gli uffici del SUAP per il supporto autorizzativo, e la Polizia Municipale, per la presenza costante e il sostegno operativo durante tutte le giornate dell’evento.
NOTA STAMPA