Lo scorso fine settimana (15 e 16 novembre) si è svolta al Pala Cardella la quarta edizione del Dragons World Festival, evento che ha ospitato i campionati del Mondo WMKF di kick boxing, il Golden Champion GBF – Boxe & Light e la Lee Sansum Celebration, dedicata al maestro Lee Sansum, presidente WMKF dal 2011 al 2017. L’evento, patrocinato dal Comune di Erice, è stato organizzato da Martial Kombat Sport Italia e Global Boxing Italia.
Alla manifestazione hanno partecipato oltre duecento atleti provenienti da Italia, Svizzera, Spagna, Tunisia, Marocco, Scozia, Belgio, Inghilterra, Brasile, Francia, Olanda e Galles. La cerimonia inaugurale è stata presentata dal giornalista Roberto Gueli, vicepresidente del TGR Rai.
Presenti, tra gli altri, anche il presidente WMKF Dave Wong, il presidente GBF Emilio Bertran, l’organizzatore esecutivo Biagio Vitrano, l’atleta della nazionale olimpica di taekwondo Damon Sansum.
“L’edizione 2025 del Dragons World Festival – dichiara la sindaca Daniela Toscano – ha riunito qui ad Erice delegazioni di atleti e non solo provenienti da numerosi Paesi e ha confermato la capacità del nostro territorio di accogliere manifestazioni sportive di respiro internazionale. Desidero rivolgere un sentito ringraziamento agli organizzatori, alle federazioni coinvolte e a tutti coloro che hanno contribuito allo svolgimento dell’evento. Oltre alla dimensione agonistica, la partecipazione registrata testimonia la caratura dell’evento e l'importanza di appuntamenti che promuovono relazioni, scambi e presenza sul territorio”.
“Erice – aggiunge Rossella Cosentino, assessora alle Politiche sportive – ha ospitato con piacere un appuntamento in cui non soltanto sono state celebrate le arti marziali, ma sono stati promossi anche i sani valori dello sport quali il fair play, il rispetto reciproco, la disciplina e l’aggregazione sociale. Ma c’è di più. La presenza di atleti, team e accompagnatori ha prodotto un movimento significativo per le strutture ricettive e per le attività locali, e ha generato un notevole ritorno economico e d’immagine per il nostro territorio. Ringrazio il prof. Biagio Vitrano e lo staff impegnato nella gestione operativa di un evento che rientra nel programma Erice Sport 2025 e rappresenta parte del percorso che accompagna Erice ad essere Città Europea dello Sport 2027”.