Basket LBA, 8^ giornata Trapani batte Milano 80-86 al Forum e scrive la Storia

Granata sempre in vantaggio, nel finale decide JD Notae, MVP della serata

Redazione Prima Pagina Trapani
Redazione Prima Pagina Trapani
16 Novembre 2025 20:35
Basket LBA, 8^ giornata Trapani batte Milano 80-86 al Forum e scrive la Storia

E alla fine è arrivata la ciliegina sulla torta di una serata perfetta. Un migliaio di cuori trapanesi presenti al Forum, più tutti quelli che hanno seguito la gara attraverso gli schermi, alla fine hanno potuto festeggiare per una vittoria che entrerà nella Storia sportiva di questa città, al pari di quella di Roma di tanti anni fa.

E Trapani ha vinto da grande squadra, comandando sempre la partita, sin dalla palla a due. Milano è riuscita soltanto nel finale, a ricucire fino al -1, ha avuto, con Shields la palla del pareggio, ma alla fine ha dovuto soccombere.

Protagonista indiscusso JD Notae (nella foto Trapani Shark), 26 punti, 12/12 ai liberi e tutti i canestri con la palla che pesava un macigno, quando Milano ha provato a fare sentire il suo fiato sul collo agli Shark.

Trapani ha avuto come sempre tanto da tutti: Paul Eboua (10 punti, 8 rimbalzi), Alibegovic (10), Allen (11) anche lui protagonista nel finale, Matt Hurt (8) con due triple consecutive. Ma anche la difesa di Petrucelli, di Rossato, di Cappelletti che hanno messo il bavaglio alle mitragliatrici di Milano. Brooks ha riempito il suo tabellino soltanto nell'ultimo minuto, con i tiri della speranza. Sono stati invece Quinn Ellis e Pippo Ricci a tenere a galla la corazzata milanese.

Certo le fatiche di Eurolega hanno di sicuro pesato, così come le assenze, alle quali si è aggiunta alla fine anche quella di Bolmaro.

Ma non toccateci questa vittoria. 

E' tutta nostra.

Trapani ha fatto la Storia.

Il tabellino:

EA7 Emporio Armani Milano - Trapani Shark 80-87

Parziali: (15-21; 23-23; 22-21; 20-21).

EA7 Emporio Armani Milano: Mannion 5, Ellis 14, Booker 13, Tonut 7, Brooks 18, Ricci 13, Flaccadori, Guduric 6, Shields 4, Totè, Dunston.Allenatore: Ettore MessinaAssistenti: Giuseppe Poeta, Trapani Shark: Eboua 10, Cappelletti 2, Notae 26, Ford 9, Arcidiacono ne, Rossato 5, Alibegovic 10, Allen 11, Pugliatti ne, Petrucelli 5, Sanogo, Hurt 8.Allenatore: Jasmin Repesa.Assistenti: Ivica Skelin, Alex Latini.La cronaca:1° quarto: Milano parte con Ellis, Brooks, Shields, Ricci e Booker, Trapani risponde con Ford, Petrucelli, Allen, Alibegovic e Eboua.

Gli Shark iniziano senza timori reverenziali e dopo poco più di 3 minuti sono avanti 4-10, costringendo coach Messina al primo time-out della serata. Milano è poco lucida in attacco e gli Shark ne approfittano arrivando a metà quarto sul 6-14. Trapani entra nei ultimi 2 minuti con la tripla di JD Notae che vale il massimo vantaggio sul punteggio di 8-19. Nell'ultimo minuto l'Olimpia ricuce leggermente anche grazie a due liberi di Shields. Si va alla prima pausa sul 15-21. 2° quarto: Trapani parte forte e dopo neanche due minuti allunga sul 17-28.

Si abbassano le percentuali per entrambe le squadre che sbagliano diversi attacchi ma è Milano ad approfittarne ricucendo fino al -5 sul 25-30. Time-out Repesa a metà quarto. Trapani sbaglia parecchi liberi e Milano riesce a ricucire ancora arrivando fino ad un solo possesso di distacco sul 32-35. Ma Trapani non si disunisce e grazie alle triple di Hurt si riprende un margine di sicurezza. L'ultimo possesso è per gli Shark che trovano l'and one con Jordan Ford. Sul cronometro restano poco più di 3" che Messina decide di organizzare con un time-out.

Quinn Ellis forza la tripla guadagnandosi il fallo dello stesso Ford. Tutti a segno i liberi e si va alla pausa lunga sul 38-44.3° quarto: inizio di quarto con gli attacchi protagonisti. Milano prova a correre, ma Trapani corre di più. Dopo 2 minuti Alibegovic inchioda il 45-53 in contropiede. Si muove meglio la palla per Milano ma Trapani tiene botta e a metà quarto è +10 sul 47-57. Eboua è un rebus per la difesa di Milano soprattutto se si apre per il tiro da fuori. Ma l'Olimpia ha un sussulto trascinata da Pippo Ricci e, complici un paio di scelte sbagliate in attacco di Trapani risale sul 59-63 a 60" dalla terza sirena.

Repesa ferma il tempo per parlarci su e Trapani esce con un canestro comodo di Hurt. Mannion fa 1/2 dalla lunetta e si va all'ultima frazione sul 60-65.4° quarto: avvio equilibrato, ma la prima accelerazione è per gli Shark con JD Notae che si guadagna un canestro e fallo per il +8 (62-70). Milano si innervosisce e Armoni Brooks si prende un tecnico seguito da un altro tecnico alla panchina. Trapani capitalizza i liberi e torna sul +10 (62-72). Arrivano rapidamente due falli tecnici per Petrucelli e Alibegovic che chiudono la loro partita e Milano risale 69-72 a metà quarto.

E' JD Notae a togliere le castagne dal fuoco per gli Shark con 5 punti consecutivi che ridanno a Trapani 8 punti di distacco (69-77) a poco meno di 4 minuti dalla fine. Brooks accorcia con una tripla, poi sbagliano Notae ed Ellis e Trapani arriva a 64" dalla fine con Timmy Allen in lunetta che fa 1/2 per il 74-78. Ancora Brooks con la tripla del -1, ma Allen segna il +3. Shields tira per il pareggio ma prende il ferro e a rimbalzo arriva il fallo su Notae con 12" sul cronometro. JD mette i liberi per il 77-82.

Messina chiama time-out e Brooks segna ancora la tripla lasciando 11" sul cronometro. Altro fallo su JD e altro 2/2 per l'80-84. Messina chiama ancora un disperato time-out per guadagnare campo, ma stavolta Guduric trova soltanto il ferro. JD Notae tira giù il rimbalzo della partita e subisce fallo. Trapani vince, finisce 80-86.

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza