Custonaci, il 5 settembre la nona edizione del Premio Riviera dei Marmi

Un appuntamento per celebrare la Sicilia che eccelle

Redazione Prima Pagina Trapani
Redazione Prima Pagina Trapani
29 Agosto 2025 10:36
Custonaci, il 5 settembre la nona edizione del Premio Riviera dei Marmi

Un appuntamento per celebrare la Sicilia che eccelle: venerdì 5 settembre alle ore 21.00, presso i Giardini Comunali di Custonaci, andrà in scena la nona edizione del Premio Riviera dei Marmi.

La giuria ha selezionato quattro personalità di spicco nei rispettivi campi: Dino Petralia (magistratura), Vincenzo Morgante (giornalismo), Giuseppina Torregrossa (letteratura) e Costanza Di Quattro (teatro e narrativa).

Il riconoscimento vanta una storia che affonda le radici nel 1964. Nel 1968 ebbe come presidente il poeta Lucio Piccolo, primo cugino di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, e tra gli insigniti figurò il Nobel Giuseppe Ungaretti. All'epoca, Mondadori e Rizzoli pubblicavano libri con la fascetta "Premio Riviera dei Marmi", testimoniando il riconoscimento nazionale dell'iniziativa.

Dopo una lunga pausa, l'evento è stato ripreso nel 2018 e ha visto tra i premiati Elvira Terranova, Virman Cusenza, Emma Dante e Tommaso Romano. Nel 2023 sono stati insigniti Roberto Gueli, Stefania Auci, Florinda Saieva e Alberto Samonà, mentre nel 2024 i riconoscimenti sono andati a Salvo Toscano, Valeria Li Vigni, Antonella Ferrara e Gaetano Savatteri.

Il premio, una scultura in marmo di Giuseppe Cortese che riproduce il profilo di Monte Cofano, rappresenta la bellezza paesaggistica di Custonaci e la vocazione di uno dei più importanti bacini marmiferi al mondo.

La serata sarà condotta dalla giornalista della Tgr Rai Tiziana Martorana, con intermezzi musicali curati dalla band Sicitalia, che offrirà al pubblico un repertorio che spazia dalle tradizioni musicali italiane a quelle internazionali.

Il Premio Riviera dei Marmi è organizzato dal Comune di Custonaci con il patrocinio dell'Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana. Tra le collaborazioni oltre ad aziende private spiccano istituzioni come la Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella, Fondazione Le Vie dei Tesori, la Fondazione Ignazio Buttitta, la Fondazione Sicilia, la Fondazione Sebastiano Tusa e la Fondazione Giuseppe Tomasi di Lampedusa.

Ingresso libero.

Foto gallery

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza