"Cantine aperte" 2024, tutto pronto per la 32esima edizione del weekend dedicato alla cultura del vino.

Il 25 e 26 Maggio 2024, le cantine siciliane saranno aperte per accogliere gli appassionati di vino e gastronomia.

Redazione Prima Pagina Trapani
Redazione Prima Pagina Trapani
22 Maggio 2024 17:53

E’ tutto pronto per la 32esima edizione di Cantine Aperte 2024. Il grande ritorno dell’appuntamento cult del Movimento Turismo del Vino che, nelle giornate del 25 e 26 maggio, dà il via alla festa dell’enoturismo che unisce produttori e appassionati da tutto lo Stivale. Un weekend all’insegna della degustazione, della cultura e del divertimento che vede sempre più cantine coinvolte, unite dal piacere dell’accoglienza e desiderose di offrire un’esperienza unica alla scoperta delle denominazioni e dei territori enologici che costituiscono l’eccellenza del vino tricolore.

“La cultura del vino e la passione per l’ospitalità sono da sempre i pilastri del Movimento - sottolinea Nicola D’Auria, Presidente del Movimento Turismo del Vino - e la combinazione vincente che ci ha reso il brand di riferimento dell’enoturismo. E anche questa edizione di Cantine Aperte sarà una grande occasione per celebrare il meglio dell’enoturismo nazionale integrando la passione per il vino all’approfondimento della storia e delle tradizioni che sono dietro ogni produzione e tante attività naturalistiche, culturali e artistiche, organizzate con creatività dai produttori di ogni regione.

Sempre più partecipazione e coinvolgimento dimostrano l’impegno delle nostre cantine di offrire un’esperienza enoturistica più immersiva e sfaccettata, in linea con le esigenze, in continuo mutamento, dell’enoturista del terzo millennio. Non ci resta che invitare tutti gli appassionati alla scoperta delle realtà del vino del BelPaese in due giornate imperdibili, per degustare le migliori etichette e vedere da vicino la passione per il vino e per l’ospitalità dei produttori del Movimento.”A Cantine Aperte 2024 un calendario più coinvolgente che mai: infatti sono tanti e variegati gli appuntamenti organizzati in tutte le regioni.

Dalle immancabili degustazioni, visite in cantina e passeggiate tra i filari, ai pic-nic e aperitivi in vigna per conoscere gli abbinamenti tra i vini e i prodotti tipici del territorio, nonché tanti tour alla scoperta degli affascinanti paesaggi e dei luoghi d’interesse storico-culturali di ogni regione, con visite guidate nei borghi e musei.Ma anche tante iniziative davvero uniche: percorsi alla scoperta dell’olio evo, del miele, dei distillati e di tutte le produzioni locali, escursioni in bici o a cavallo, passeggiate sensoriali nel bosco e wine trekking.

E ancora: laboratori di pittura, di ceramica e di giardinaggio e tante altre interessanti attività per vivere l’ultimo weekend di maggio all’aria aperta con divertimento e relax assicurato.In questo clima di festa che, come ogni Cantine Aperte porta in ogni angolo della Penisola, non manca l’attenzione al consumo responsabile, da sempre promosso in tutti gli eventi targati Movimento Turismo del Vino. Una corretta cultura del vino e un bere moderato che permette di apprezzare al meglio questo straordinario prodotto, affiancando alla degustazione il racconto dei produttori e la scoperta del paesaggio, per un’esperienza enoturistica di gusto e conoscenza, in pieno stile MTV.I programmi regionali MTV sono in aggiornamento.

Per conoscere le attività di ogni cantina, resta aggiornato sulla pagina dedicata sul sito di MTV!

LE CANTINE APERTE IN SICILIA

1. AZIENA VELLA GABRIELLA

2. DUCA DI SALAPARUTA 

3. FLORIO 

4. TENUTA SAN GIAIME 

5. BAGLIO BONSIGNORE

6. TENUTA BASTONACA 

7. BAGLIO ORO 

8. CASA VINICOLA FAZIO 

9. COSSENTINO FRANCESCO 

10. CASA DI GRAZIA 

11. CONSORZIO LIBERA TERRA MEDITERRANEO CENTO PASSI 

12. AUGUSTALI 

13. FUNARO SRL 

14. TENUTA LA FAVOLA 

15. FIRRIATO 

16. VINI VACCARO 

17. MADRAROSSA WINERY 

18. DONNAFUGATA 

19. FINA VINI 

20. CVA CANICATTI’ 

21. BAGLIO DI PIANETTO 

22. ASSULI 

23. PRINCIPE DI CORLEONE 

24. CANTINA CHITARRA 

25. FEUDO DISISA 

26. ALESSANDRO DI CAMPOREALE 

27. SCILIO VINI DOC DELL’ETNA 

28. FEUDO DISISA 

29. TENUTA MALTESE

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza