Ad Alcamo l'evento formativo “Insieme creiamo connessioni”

L'evento è volto a sensibilizzare e incentivare le ragazze e i ragazzi allo studio delle materie STEM

Redazione Prima Pagina Trapani
Redazione Prima Pagina Trapani
05 Marzo 2025 11:04
Ad Alcamo l'evento formativo “Insieme creiamo connessioni”

Il Comune di Alcamo, in collaborazione con Cellnex Italia nell’ambito del prestigioso premio Cresco Award 2024 - Città Sostenibili, organizza l’evento formativo “Insieme creiamo connessioni”, volto a sensibilizzare e incentivare le ragazze e i ragazzi allo studio delle materie STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica).

L’evento:venerdì 7 marzo 2025, dalle 9:00 alle 13:00, presso l’Auditorium della Cittadella dei Giovani in Via Ugo Foscolo, 1, si inserisce nel percorso promosso dal Comune di Alcamo per la valorizzazione delle pari opportunità e l’inclusione nel mondo scientifico e tecnologico.

“Insieme creiamo connessioni” è rivolto in particolare alle studentesse e agli studenti del quinto anno degli istituti superiori del territorio: saranno presenti, infattii ragazzi dell’Istituto Tecnico Economico e Tecnologico G. Caruso, dell’Istituto d'Istruzione Superiore P. Mattarella D. Dolci e del Liceo Statale Vito Fazio Allmayer, con la partecipazione del Sindaco Domenico Surdi, l’Assessore alle politiche scolastiche,Gaspare Benenati, il Presidente del Consiglio Saverio Messana, per la Consulta Pari Opportunità Anna Maria De Blasied esperte del settore delle telecomunicazioni di Cellnex Italia che condivideranno le loro esperienze e approfondiranno tematiche legate alla riduzione del gender gap nelle discipline STEM.

Tra irelatoridi Cellnex ItaliaLaura Mancuso – People& Organization Director, GaroufaliaKostakopoulos - Head of Field Deployment South, Alessandra Meo - Field Deployment South, Fabiana D'Ortenzio - Head of Landlord Care & Contract Management, Sergio Milia - Head of Organization & Sustainability. Inoltre interverranno Monica Mazzucchelli - CEO Consulnet Italia e, da remoto, Agostino Chisari di Fondazione Sodalitas, responsabile del progetto Cresco Award.

I partecipanti saranno coinvolti in un dibattito interattivo, attraverso l’uso di piattaforme digitali percreare una mappa delle opportunità e delineare strategie per un futuro più equo e inclusivo.

I ‘bias’ di genere del passato hanno contribuito a far sì che alcune professioni, come quelle scientifiche e tecnologiche, siano state percepite come ‘maschili’, mentre altre sono state associate alle donne. Nonostante oggi questa distinzione sia meno evidente, le donne restano sottorappresentate: in Italia, ad es. solo il 16,6% delle giovani donne (24-35 anni) possiede una laurea STEM, secondo dati ISTAT 2022.”

Il progetto premiatoCO.ART - Les boutiques de l'artisans du futur. Construisons Artisans Digital, riconosciuto da Cellnex Italia con il premio “Insieme per ridurre il gender gap nelle discipline scientifiche e tecnologiche”- ha permesso lo sviluppodella Cittadella dei Giovani qualehub di innovazione e formazione.

Sergio Milia (Head of Organization &Sustainability di Cellnex ItaliaItalia):oggi le grandi aziende sono chiamate ad adottare modelli di business sostenibili che mettano insieme profitto, rispetto per le persone e tutela dell’ambiente. Noi di Cellnex Italia affrontiamo questa sfida con passione, convinti che il cambiamento effettivo richieda il coinvolgimento autentico delle comunità locali in cui operiamo.

Il Sindaco SurdiCon questo evento, il nostro Comune ribadisce il proprio impegno per un futuro più inclusivo, consapevole e sostenibile, dove le nuove generazioni possano accedere equamente e senza alcuna discriminazione di genere alle opportunità offerte dal progresso scientifico e tecnologico”.

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza