L’amministrazione comunale di Trapani annuncia di essersi "attivata per mettere in campo ogni azione possibile volta a recuperare aree verdi in città, con potature che si susseguono ed a breve si concentreranno su alcune zone critiche (viale Regione Siciliana, via dell’Oca, piazza La Rocca, palme di via delle Oreadi e corso P.S. Mattarella), oltre a quelle già eseguite su viale Marche, via Tenente Alberti, viale Umbria, viale Elda Pucci, via Villa Rosina, via Virgilio tra le altre".
Tra gli interventi, è stato "rimesso a nuovo il boschetto di via Salemi e venerdì scorso è stata avviata la bonifica della villa Margherita, dove il laghetto è già stato svuotato e sarà ripristinato al massimo della sua funzionalità grazie alla riparazione dei motori presenti. Recuperato anche un finanziamento per il decoro delle aree industriali, dove più volte le attività presenti avevano sollecitato un intervento invasivo che l’amministrazione ha deciso di attuare da lunedì prossimo".
"Parimenti, - si legge in una nota del Comune - insieme a ditte specializzate, sono stati effettuati i sopralluoghi per comprendere al meglio gli interventi necessari per rendere confortevoli le aree giochi sia della villa Margherita che di altri quartieri e frazioni (Xitta e Fulgatore). I preventivi sono in fase di stesura ed anche in questo caso si interverrà per fare in modo che i più piccoli possano godere di giochi a norma e non più vetusti (in molteplici casi addirittura risalenti ai primi anni 2000). Prima dell’estate, unitamente al nuovo orario di apertura delle ville comunali che sarà allungato per consentire a tutti di poter permanere all'aperto anche in compagnia fino al calar del sole, il tutto sarà ripristinato al pari dei servizi igienici che saranno rimessi a nuovo".
"Condivido le critiche per lo stato in cui versava il laghetto della Villa Margherita fino alla scorsa settimana, anche se sarebbe interessante spiegare alla cittadinanza che ciò è successo in seguito alla rottura di alcuni motori che saranno a breve riparati - dichiara l’assessore Barbara - mentre condivido meno le polemiche sterili circa la presenza di aree verdi in città (alias ville e giardini senza barriere) dato che negli ultimi 12 mesi abbiamo riaperto la villa di Viale Umbria con nuovi giochi annessi, stiamo riaprendo la villa di Viale Marche ed abbiamo già reso fruibile ed amato dai trapanesi il nuovo parco di via Salemi. Necessiterebbe un vero e proprio “staff del verde” composto da una decina di giardinieri e con budget quintuplicato ma tra mille criticità stiamo recuperando terreno ed i frutti si vedranno entro il 2025".
"L'approvazione del prossimo rendiconto 2024 libererà risorse importanti per investimenti e ciò consentirà d’intervenire ancor meglio nel potenziare interventi nel contesto urbano, ville e giardini in primis oltre che arredi. - ha aggiunto il sindaco Tranchida - Ovviamente non contiamo sull'irresponsabilità di taluni consiglieri di opposizione, protagonisti nel fare ostruzionismo in fase di approvazione e variazioni di bilancio ma molto più bravi nello smanettare accuse teatrali sui vari social network".