Se la "Domenica al Museo" coincidesse con il Carnevale?

Ecco cosa può succedere

Redazione Prima Pagina Trapani
Redazione Prima Pagina Trapani
26 Febbraio 2025 09:34
Se la

Domenica 2 marzo niente biglietto per visitare i principali siti culturali regionali, come disposto dall’assessorato regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, aderendo all'iniziativa, ormai tanto conosciuta, "Domenica al Museo": che prevede, ogni prima domenica del mese, l'ingresso gratuito in Parchi archeologici, musei e luoghi della cultura che dipendono dall’assessorato regionale dei Beni culturali.

Se la "Domenica al Museo" coincidesse con la festa di Carnevale?

Un momento perfetto per trasformarsi e vivere un’avventura straordinaria, come l'evento al Parco Archeologico di Selinunte dove i bambini potranno vestire i panni delle divinità dell’Antica Grecia e diventare Dei e Dee dell’Olimpo per un giorno. Un’esperienza unica, organizzata in collaborazione con CoopCulture, che permetterà ai più piccoli di scoprire la mitologia greca attraverso il gioco e la creatività.

Domenica 2 marzo 2025, alle ore 11:00, il Parco Archeologico di Selinunte aprirà le sue porte per un evento speciale ad ingresso gratuito, pensato per i bambini dai 5 anni in su. Durante questa giornata magica, i partecipanti potranno immergersi nel mito attraverso attività coinvolgenti come la creazione della propria maschera mitologica, la scoperta delle antiche divinità con il supporto di un archeologo esperto e il superamento di sfide ispirate ai “superpoteri” degli Dei dell’Olimpo.

Alla fine dell’evento, ogni bambino porterà a casa la sua maschera personalizzata come ricordo di questa esperienza indimenticabile. I posti sono limitati, quindi è consigliata la prenotazione cliccando qui; e se preferisci scoprire un altro luogo di interesse, puoi sceglierlo tra questo elenco. Ricordati di prenotare.

TRAPANIParco archeologico di SegestaParco archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e PantelleriaParco archeologico "Lilibeo-Marsala"Area archeologica di Capo BoeoMuseo del Satiro a Mazara del ValloCastello Grifeo a PartannaL'ex Stabilimento Florio a Favignana

PALERMOCastello a mare: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.30)Castello della Cuba: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.30) Chiostro di Monreale: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.30)Chiostro di San Giovanni degli Eremiti: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.30)Castello della Zisa: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.30)Villino Florio: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.30)Oratorio dei Bianchi: dalle 10.00 alle 17.30 (ultimo ingresso 17.00)Galleria d'arte moderna: dalle 9.30 alle 18.30 (ultimo ingresso alle 17.30)Casina alla Cinese: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.30)Museo Antonio Salinas: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.30)Museo Etnografico G.

Pitrè: dalle 9.00 alle 18.30 (ultimo ingresso 18.00)Ex Convento della Magione: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.30)Palazzo Riso: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.30)Palazzo Abatellis: dalle 9.00 alle 13.30 (ultimo ingresso 13.00)Castello di Maredolce: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.30)Villino Favaloro: dalle 9:00 alle 13:00 (su prenotazione alla mail cricd@regione.sicilia.it).

CATANIAMuseo Civico Castello Ursino, dalle ore 9.30 alle 19, biglietto ridotto al costo di 3 euro (invece di 6 euro), ultimo ingresso entro le 18;Museo Vincenzo Bellini, dalle ore 9 alle 13, biglietto ridotto al costo di 2 euro (invece di 5), ultimo ingresso entro le ore 12 - il biglietto comprende anche la visita al Museo Emilio Greco ospitato nel Palazzo della Cultura;Museo Emilio Greco (nel Palazzo della Cultura) dalle ore 9 alle ore 13, biglietto ridotto al costo di 2 euro (invece di 5) da acquistare nella biglietteria del Museo Bellini (il biglietto comprende la visita al Museo Bellini), ultimo ingresso entro le ore 12;Chiesa monumentale San Nicolò l’Arena, ingresso libero dalle ore 9 alle 13, ultimo accesso entro le ore 12;Percorso di Gronda della Chiesa monumentale San Nicolò l’Arena, dalle ore 9 alle 13, biglietto ridotto al costo di un euro (invece di 3), ultimo ingresso entro le ore 12.00.AGRIGENTOParco archeologico Valle dei Templi Area archeologica e Antiquarium di Eraclea MinoaNaro: Catacombe Paleocristiane, il Castello Chiaramontano, il MAN (Museo all'aperto di via Vanelle), la Biblioteca FelicianaMESSINATeatro Antico di Taormina e Palazzo Ciampoli (ingresso sempre libero) Parco archeologico Naxos e TaorminaParco delle Isole Eolie che si sviluppa tra Lipari, Panarea, Filicudi e SalinaParco archeologico TindariIsola Bella SIRACUSA Parco archeologico Siracusa, EloroArea archeologica della NeapolisVilla del Tellaro a NotoArea archeologica di Megara ad AugustaCasa Museo Antonino Uccello a Palazzolo AcreideENNAParco archeologico Catania e Valle dell’AciParco archeologico Morgantina e Villa Romana del CasaleMuseo di AidoneCALTANISSETTAParco Archeologico di GelaRAGUSAArea archeologica di Cava d’IspicaArea archeologica Parco ForzaConvento della Croce a Scicli Museo regionale di Ragusa

Le visite si svolgono nei consueti orari di apertura consultabili online, con accesso su prenotazione dove previsto. Per informazioni e per consultare l’elenco completo potete dare un'occhiata alla pagina dedicata all'iniziativa regionale.

Foto gallery

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza