Il Consiglio Comunale di Paceco ha approvato a maggioranza il Programma Triennale delle Opere Pubbliche, il Programma per l’acquisto di beni e servizi, il Documento Unico di Programmazione e il Bilancio triennale di previsione 2025-2027 predisposti dall'Amministrazione Grammatico. I documenti sono stati approvati dall’organo consiliare nelle sedute del 13 e del 26 febbraio scorsi, entro il termine del 28 febbraio 2025 indicato dalla Conferenza Stato-Città.
Come confermato dal Collegio dei Revisori dei Conti, presente ieri sera nell'aula della scuola elementare che temporaneamente ospita le sedute del Consiglio: sono salvaguardati gli equilibri di bilancio; non risultano debiti fuori bilancio o passività da finanziare; è stato rispettato l’obiettivo del pareggio di bilancio; sono state rispettate le disposizioni sul contenimento delle spese di personale; gli accantonamenti sono congrui a quanto previsto dalle norme. In particolare, nel bilancio sono state liberate risorse disponibili per servizi alla cittadinanza, grazie all’azzeramento dell’accantonamento del fondo garanzie crediti commerciali, in quanto è stata migliorata e resa conforme alle norme la tempestività dei pagamenti da parte dell’Ente.
Nel bilancio sono previsti gli stanziamenti per le opere pubbliche inserite nel Programma triennale, alcune delle quali finanziate con Fondi PNRR. Nel territorio comunale sono stati avviati o sono in fase di avvio, cantieri per diversi milioni di euro che riguarderanno le seguenti opere: Ristrutturazione di un edificio confiscato alla mafia in Via Castelvetrano; Realizzazione di 258 nuovi loculi nel Cimitero Comunale di Paceco; Completamento dell’intervento di mitigazione del rischio idrogeologico molto alto (R4) della zona “Rocche Malummeri” di Paceco; Miglioramento della sicurezza ai fini della viabilità del’intera Via Luigi Russo e del tratto di via Michele Amari fino all’intersezione con la via Castelvetrano, compreso lo smaltimento delle acque meteoriche; Miglioramento della sicurezza, della funzionalità degli impianti e dell’involucro della Scuola Elementare “Giovanni XXIII”; Realizzazione di un parco giochi all’interno della Villa Comunale con il ripristino dei servizi igienici; Messa in sicurezza delle vie Ciaccio Montalto e Martin Pescatore della frazione di Nubia; Efficientamento della pubblica illuminazione con finanziamento regionale; Realizzazione di un nuovo asilo nido in zona PEEP; Ristrutturazione della chiesa del cimitero e di loculi storici.
Altre opere e forniture sono state candidate al finanziamento con i fondi FUA secondo il seguente ordine di priorità: 1- Realizzazione di un parco suburbano attrezzato intorno all'invaso Baiata, 2 - Lavori di miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale ed ambientale dell’area comprendente la palestra comunale, la villa comunale e le aree attigue ed interconnesse nel quartiere “Sciarotta” mediante interventi di ristrutturazione edilizia e di rifunzionalizzazione per la promozione delle attività sportive indoor e all’aperto e per lo sviluppo di servizi sociali; 3 - Efficientamento dell’impianto di pubblica Illuminazione; 4 - Fornitura di attrezzature e mezzi per la Protezione Civile.
Il Documento Unico di Programmazione, approvato propedeuticamente al bilancio, ha una sezione strategica che si basa sui risultati del primo anno e mezzo di amministrazione e, delineando le previsioni per i prossimi anni, va ad interfacciarsi con la successiva sezione operativa, in cui sono implementate le missioni e i programmi che porranno in atto gli obiettivi prefissati.
L’Amministrazione comunale evidenzia come siano aumentati i trasferimenti statali e regionali, grazie al fatto che sono stati raggiunti i LEP (livelli essenziali delle prestazioni) per il servizio di asilo nido, e grazie alla stabilizzazione, dal primo gennaio, dopo quasi trent'anni, degli ex lavoratori ASU.
Con l’approvazione del Bilancio di previsione 2025-2027, che esplicita e raccoglie analiticamente e contabilmente quanto previsto nel Documento di programmazione, potranno essere pianificate le politiche che l’Amministrazione vuole attuare. Per quest’anno, oltre all'attuazione di quanto previsto nei programmi triennali delle opere pubbliche e degli acquisti, sono stati previsti gli ulteriori fondi necessari per redigere il Piano di utilizzazione della zona “B” di pre-riserva e saranno finanziati i lavori per la ristrutturazione del centro sociale per gli anziani e quelli per la definitiva messa in funzione del Centro Comunale di Raccolta (C.C.R.). Sono previsti anche i fondi per redigere un progetto stralcio del sistema fognario nel centro urbano di Paceco, che consentirà di definire l’importo necessario alla realizzazione dell’opera e di essere pronti a intercettare o prevedere le fonti per finanziarla.
Inoltre, è stato costituito uno specifico capitolo di bonus culturali per i ragazzi pacecoti, per finanziare ed istituzionalizzare delle borse di studio, già elargite da qualche anno, che consentano la partecipazione ad iniziative come “Il treno della memoria” con la visita a campi di sterminio nazisti. «Le esperienze degli ultimi anni – sottolinea l’assessore al Bilancio, Pietro Cusenza – stanno dimostrando che i ragazzi che hanno partecipato a questi viaggi sono tornati arricchiti di un più spiccato senso etico che guarda al rispetto dei Diritti Umani e alla salvaguardia dei valori di Libertà e Democrazia; essi sono come dei semi da piantare nella nostra società, destinati a far germogliare i valori di cui sono portatori. Visto l’attuale periodo storico a livello mondiale, Diritti Umani, Libertà e Democrazia sono probabilmente gli aspetti più importanti da promuovere e salvaguardare, e proprio questo si vuol fare con questo stanziamento nel bilancio».