Ortopedia, alla Villa dei Gerani 1.065 interventi di protesi in 3 anni: cresce l’uso del robot Rosa Knee

“Sopperiamo all’assenza di robotica ortopedica nella Sicilia occidentale”

Redazione Prima Pagina Trapani
Redazione Prima Pagina Trapani
24 Settembre 2025 12:10
Ortopedia, alla Villa dei Gerani 1.065 interventi di protesi in 3 anni: cresce l’uso del robot Rosa Knee

L’amministrazione della Casa di Cura “Villa dei Gerani”, nel territorio di Erice, traccia un bilancio dell’attività ortopedica svolta con l’ausilio della piattaforma robotica “Rosa Knee System”, acquistata nel 2022 per supportare le equipe chirurgiche negli interventi di protesi al ginocchio. Si tratta di un robot che consente il posizionamento ottimale delle protesi, e permette anche la riduzione del dolore e dei farmaci antidolorifici post intervento, nonché un minore tempo di degenza e il recupero completo del movimento naturale del ginocchio.“Siamo molto orgogliosi di essere gli unici nella provincia di Trapani, e tra i primi in Sicilia, ad avere implementato la chirurgia robotica in ortopedia, nell'ambito di un più ampio programma di investimenti per l’innovazione.

– afferma l’amministratore unico, Giuseppe Andrea Giacomelli – Questo fa della Villa dei Gerani un polo di riferimento per la chirurgia ortopedica, che sopperisce all’assenza di robotica ortopedica negli ospedali e nelle altre strutture sanitarie della Sicilia occidentale”.La percentuale di utilizzo della piattaforma robotica è in continua crescita alla Villa dei Gerani: su un totale di 1.065 interventi di protesi ortopediche (ginocchio, anca, spalla) eseguiti nel triennio 2022-2024, oltre la metà, 610, ha riguardato protesi di ginocchio (190 nel 2022, 219 nel 2023, 201 nel 2024); di questi, 364 sono stati effettuati con l’utilizzo del robot Rosa Knee: 58 nel 2022 (il 31% dei casi), 159 nel 2023 (72,60%), 147 nel 2024 (73,13%).“Vantiamo oltre 350 interventi eseguiti con apparecchiatura robotica per le protesi di ginocchio dal 2022 ad oggi, – sottolinea Giacomelli – e gli esiti di questi interventi hanno garantito ai nostri pazienti recuperi più veloci, periodi di degenza nel reparto di ortopedia più brevi e un percorso riabilitativo eccellente.

Sono pochissime le strutture sanitarie siciliane che possono contare su un sistema di intelligenza artificiale così avanzato in ortopedia”. “La piattaforma robotica – evidenzia l’amministratore unico della Casa di Cura – consente prestazioni di alta qualità, con benefici per i pazienti non soltanto in termini di benessere fisico, ma anche in termini di riduzione della mobilità passiva. Riteniamo quindi che, nel nostro piccolo, i nostri sforzi, economici e non, saranno in grado di ridurre, per quanto possibile, la mobilità dei cittadini siciliani verso altri lidi ritenuti più sviluppati.

I dati della Sicilia mostrano ancora, purtroppo, una mobilità passiva molto elevata, che tuttavia non riteniamo corrispondente all’enorme impegno profuso quotidianamente dalle strutture pubbliche e private convenzionate”.La Villa Dei Gerani mira a contribuire alla riduzione di questo dato negativo regionale, con gli enormi sforzi effettuati negli ultimi quattro anni, investimenti in migliorie tecnologiche (robot Rosa Knee, risonanza magnetica, mammografia, solo per citarne alcuni) e anche strutturali (nuova palestra, ristrutturazione bagni e stanze, sostituzione di tutti gli arredi e altro ancora).“L’investimento nella robotica ha rappresentato un enorme step up nell’attività ortopedica svolta nella nostra Casa di Cura, ma è soltanto il primo di una serie di innovazioni pianificate dalla governance.

– conclude Andrea Giacomelli – Spinti, da sempre, da una irrefrenabile attenzione per la salute della nostra comunità, continuiamo con tutte le nostre forze a garantire un’assistenza all’avanguardia, professionale e sempre improntata all’attenzione nei confronti del paziente e delle sue necessità”.

Foto gallery

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza