Venerdì 11 ottobre alle ore 10:00, nei locali dell’Istituto EINAUDI PARETO, via Brigata Verona 5, Palermo, la Confederazione Sindacare SINALP, Il CONSOLATO D’ALGERIA a Napoli e l’Associazione ALTRICO presenteranno, insieme all’Ass. AVO Sicilia e Palermo, ad Ass. Donne algerine SAADA, alla Rete Zeromolestie Sinalp e all’ISS Einaudi Pareto, l’evento
INTRECCI MEDITERRANEI per la promozione dei rapporti bilaterali fra il nostro Paese e l’Algeria.
La buona cucina è il trait d’union fra le sponde mediterranee che geograficamente e storicamente uniscono l’Italia e l’Algeria. I due Paesi, già da tempo legati dai rapporti economici, intendono sviluppare maggiormente le relazioni culturali e sociali fra i propri cittadini e le istituzioni.
INTRECCI MEDITERRANEI è il primo evento di radicamento di questa volontà di cooperazione.
La città di Palermo non è stata scelta a caso, grazie alla volontà del Sindacato SINALP e dell’Associazione ALTRICO, che si occupano entrambe dell’integrazione dei lavoratori migranti nel territorio siciliano, le istituzioni hanno offerto il loro supporto e la collaborazione per l’organizzazione dell’evento.
Venerdì 11 ottobre alle ore 10:00, nei locali dell’Istituto EINAUDI PARETO, via Brigata Verona 5, Palermo, la Confederazione Sindacare SINALP, Il CONSOLATO D’ALGERIA a Napoli e l’Associazione ALTRICO presenteranno, insieme all’Ass. AVO Sicilia e Palermo, ad Ass. Donne algerine SAADA, alla Rete Zeromolestie Sinalp e all’ISS Einaudi Pareto, l’evento
INTRECCI MEDITERRANEI per la promozione dei rapporti bilaterali fra il nostro Paese e l’Algeria.
La buona cucina è il trait d’union fra le sponde mediterranee che geograficamente e storicamente uniscono l’Italia e l’Algeria. I due Paesi, già da tempo legati dai rapporti economici, intendono sviluppare maggiormente le relazioni culturali e sociali fra i propri cittadini e le istituzioni.
INTRECCI MEDITERRANEI è il primo evento di radicamento di questa volontà di cooperazione.
La città di Palermo non è stata scelta a caso, grazie alla volontà del Sindacato SINALP e dell’Associazione ALTRICO, che si occupano entrambe dell’integrazione dei lavoratori migranti nel territorio siciliano, le istituzioni hanno offerto il loro supporto e la collaborazione per l’organizzazione dell’evento.