​Erice. Completato l’iter per il nuovo cimitero comunale nella frazione di Napola

Tutto pronto per la realizzazione di una delle opere pubbliche più attese

Redazione Prima Pagina Trapani
Redazione Prima Pagina Trapani
25 Luglio 2025 13:13
​Erice. Completato l’iter per il nuovo cimitero comunale nella frazione di Napola

Dal Comune di Erice viene comunicata la conclusione dell’iter autorizzativo per il nuovo cimitero in contrada Specchia, nella frazione di Napola: “un’opera strategica che segna un passo avanti per il futuro dei servizi pubblici a Erice”.

“Con l’adozione del decreto regionale conseguente alla conclusione della procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS), e dopo un lunghissimo e articolato percorso amministrativo, si chiude ufficialmente l’iter autorizzativo che consente la realizzazione del nuovo cimitero comunale in contrada Specchia. Si tratta di un passaggio fondamentale che pone le condizioni favorevoli e definitive per l’avvio di un’opera pubblica di rilevanza storica per il territorio ericino”.

“La genesi di questa importante opera – si ricorda – risale al 2007, anno in cui il Comune di Erice stipulò un contratto di costruzione e gestione in regime di project financing con un soggetto privato concessionario. Un’iniziativa strategica, nata dalla necessità di dotare il territorio di un’infrastruttura moderna, adeguata agli standard contemporanei, e capace di rispondere a una domanda crescente, in una logica di pianificazione a lungo termine”.

“Il nuovo cimitero – viene anticipato – sorgerà su un’area ampia e ben strutturata, con spazi pensati per garantire decoro, accessibilità e funzionalità. È previsto un ampio parcheggio a servizio dell’utenza e dimensionato alle esigenze della comunità, e una progettazione rispettosa dell’ambiente e del contesto paesaggistico, elementi centrali nel buon esito della procedura VAS”.

“Con la chiusura dell’iter autorizzativo e il recepimento del decreto regionale, si apre ora la fase operativa. – afferma la sindaca, Daniela Toscano – Siamo di fronte a una delle opere pubbliche più importanti della storia di questo territorio e certamente una delle più attese dalla cittadinanza. Se oggi possiamo finalmente parlare del nuovo cimitero non più come una possibilità, ma come una certezza, lo dobbiamo all’ostinazione e alla determinazione con cui, negli ultimi due anni, la nostra Amministrazione ha voluto imprimere una svolta decisiva a un percorso che rischiava di restare incompiuto.

Si tratta di un servizio essenziale, un’infrastruttura moderna, rispettosa e pensata per il futuro. Il mio ringraziamento va ai nostri uffici tecnici comunali, in particolare all’ingegnera Azzurra Tranchida, responsabile del settore urbanistica, per il lavoro rigoroso e costante, all’ingegnere Gino Pitò, consulente del sindaco, per il supporto tecnico-strategico offerto, e all’ingegnere Orazio Amenta che, da funzionario del nostro Comune, ha dato un forte impulso all’iter. Hanno entrambi svolto un ruolo essenziale per arrivare a questo risultato”.

“Questo non è solo un nuovo cimitero, – dice Antonio Giuseppe Agliastro, assessore all’urbanistica e ai lavori pubblici – ma un’infrastruttura pensata per garantire servizi adeguati e dignitosi per i prossimi decenni. Abbiamo voluto che fosse concepito come un luogo non solo funzionale, ma anche accogliente, rispettoso della memoria e della spiritualità. È il risultato di una visione urbanistica che guarda al futuro, integrando pianificazione e qualità architettonica. Con questo progetto dimostriamo che è possibile coniugare rispetto del territorio e risposta alle esigenze reali della cittadinanza”.

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza