Dal Tempio della Musica Italiana al Tempio della Cucina Italiana

Gli chef trapanesi portano in alto il nome della nostra provincia

Redazione Prima Pagina Trapani
Redazione Prima Pagina Trapani
25 Febbraio 2025 16:10
Dal Tempio della Musica Italiana al Tempio della Cucina Italiana

Grande successo per gli chef della nostra provincia, che da Sanremo, per il Festival della Canzone Italiana, a Rimini, per i Campionati della Cucina Italiana, hanno rappresentato il territorio ottenendo riconoscimenti di rilievo.

La Lady Chef Rosi Napoli, coordinatrice regionale per la FIC del comparto Lady Chef, ha partecipato per il secondo anno consecutivo all’evento sanremese. Il 6 febbraio è partita alla volta di Sanremo come responsabile di Casa Kiss Kiss, luogo in cui gli artisti hanno rilasciato interviste e incontrato i fan, degustando i piatti preparati dalla chef.

“Un’esperienza meravigliosa – ha dichiarato la Chef Napoli – dove vieni rapita dall’atmosfera del Festival che coinvolge un’intera città. E poi – ha aggiunto – avere la possibilità di vedere da vicino gli artisti e sapere che stanno degustando quello che hai preparato tu è una bella soddisfazione”.

Ma il successo degli chef trapanesi non si ferma qui: ai Campionati della Cucina Italiana di Rimini hanno raggiunto ottimi risultati.

Il Team Trapani, nella categoria dello Street Food d’Autore, era composto dagli chef Rocco Roberto Di Marzo, presidente dell’Associazione Cuochi e Pasticceri Trapanesi, Rocco Pace e Giuseppe Peraino, entrambi membri del direttivo dell’Associazione. Ad accompagnare il team, lo chef Salvatore Adragna. Il piatto presentato è stata una rivisitazione del tradizionale "pane cunzato", simbolo dello street food trapanese. Un connubio tra tradizione e innovazione, con tecniche moderne e utensili creati ad hoc. Il pane raffermo, realizzato con grani antichi siciliani, è stato trasformato in uno scrigno ricoperto di "giuggiulena" (sesamo), contenente eccellenze locali a km 0: purea di pomodori secchi reidratati, pomata di acciuga, caciocavallo fuso a 60°C, origano e olio delle valli trapanesi. Alla loro prima esperienza ai Campionati Italiani, il team ha conquistato la medaglia di bronzo.

Nella categoria Cucina Calda K1 Senior, lo chef Sebastiano Schifano ha ottenuto la medaglia di bronzo. Gli chef Antonino Ingargiola e Antonino Grammatico, con il Team Sicilia Senior nella categoria Cucina Calda, hanno vinto la medaglia d’oro.

I giovani talenti hanno avuto il loro momento di gloria: gli studenti dell’Istituto Ignazio e Vincenzo Florio di Erice, guidati dai coach Antonino La Sala, Antonino Peraino e Salvo Rondello, hanno ottenuto risultati eccellenti.

  • Vittorio Caruso ha conquistato l’argento nella categoria Cucina Calda K1.
  • Vito Maceri, nella categoria Cucina Vegana K3, ha vinto la medaglia d’argento e il concorso Montosco.
  • Mariangela Noto, nella categoria Pasticceria da Ristorazione K2, ha portato a casa la medaglia di bronzo.
  • Nel contest “Ragazzi Speciali”, Matteo Amato ha ricevuto la medaglia di bronzo.
  • Dennis Sarzana ha vinto l’oro con il team regionale nella gara dello Street Food.
  • Vincenzo Austero, dell’Istituto Alberghiero Francesco Ferrara di Mazara del Vallo, ha ottenuto l’oro nella categoria Cucina Calda K1.

Questi risultati confermano il talento, la passione e la dedizione degli chef trapanesi, portando in alto il nome della provincia e dimostrando che la cucina siciliana continua a essere una delle eccellenze italiane nel mondo.

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza