Una giornata della memoria fitta di iniziative tra Trapani e Valderice: incontri, partite di calcio disputate dai giovani delle aree periferiche della città, murales, proiezioni di interviste e servizi giornalistici realizzati da Mauro Rostagno e musica. Di mattina, davanti la stele di contrada Lenzi, luogo dell'assassinio, si sono ritrovate per ricordare Mauro, Istituzioni, associazioni, cittadini e tanti studenti . Quest'ultimi, con performance artistico e teatrali, si sono ritrovati anche alla cerimonia laica davanti la sua tomba al cimitero di Valderice.
Nel pomeriggio, al Molino Excelsior, è stato proiettato il film di Alberto Castiglione, "La rivoluzione va in onda" e del giornalista di Rtc ne hanno parlato lo scrittore Salvatore Mugno, il giornalista Gianfranco Criscenti e la dottoressa Laura Cappugi, direttrice della Filmoteca regionale siciliana. Presente anche il sindaco, Francesco Stabile. A Trapani, a Palazzo Cavarretta è stata calata dall'alto una gigantografia di Rostagno e alle 14 è stato proiettato il telegiornale di Rtc del 26 Settembre del 1988.
Il volto di rostagno è stato proiettato anche sulla facciata di palazzo D'Alì, mentre in serata a Piazza ex mercato del pesce, in pieno centro storico, alla presenza dei sindaci del territorio, associazioni, cittadini e amici di Mauro è stata scoperta la targa dedicata a Mauro Rostagno.
Claudia Parrinello