È stata Gabriella Buontempo, presidente del Centro sperimentale di cinematografia, la protagonista della serata di ieri, giovedì 17 luglio, al Marettimo Italian Film Fest – I Profumi del Mare 2.0. A lei è stato conferito un premio speciale per l’impegno nella promozione e nella tutela della cultura cinematografica italiana, durante il talk “Storia, memoria e cinema”, condotto da Giordano Bruno Guerri con la partecipazione di Pierluigi Diaco, sul palco dello Scalo Nuovo.
La serata è proseguita con la proiezione del film “L’abbaglio”, diretto da Roberto Andò, con un cast d’eccezione composto da Toni Servillo e Ficarra e Picone, proposto grazie alla collaborazione con Rai Cinema e 01 Distribuzione. Un’opera intensa e applaudita che ha suggellato una giornata all’insegna della riflessione e dell’arte.
Nel pomeriggio, nell’area Variety Village dello Scalo di Mezzo, il pubblico è stato guidato da Giordano Bruno Guerri in un affascinante percorso tra storia, letteratura e bellezza italiana con il talk “Invito al Vittoriale degli Italiani”. A dare il via alla programmazione serale è stata la musica di Rita Forte, che ha aperto la serata con un’esibizione elegante e coinvolgente.
Il festival, organizzato dall’associazione culturale SoleMar-Eventi, con il contributo della Presidenza della Regione Siciliana, degli assessorati regionali al Turismo, Sport e Spettacolo, Territorio e Ambiente e Attività Produttive, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, del Comune di Favignana, e con il sostegno di SIAE, Poste Italiane e Unipol, prosegue ancora per un’ultima, attesissima giornata.
La serata conclusiva si terrà domani, sabato 19 luglio, e sarà dedicata alla cerimonia di consegna dei Premi Stella Maris alle grandi personalità del cinema e della televisione italiana.Durante l’evento saranno inoltre assegnati premi speciali a Poste Italiane, al Centro SAR di Trapani Birgi e alla nave scuola Amerigo Vespucci, simbolo della Marina Militare Italiana.Nel corso della serata interverranno rappresentanti delle istituzioni nazionali e regionali, insieme a numerosi volti noti del mondo dello spettacolo.
A chiudere il festival, in esclusiva per il Marettimo Italian Film Fest, sarà il concerto live di Ron, uno dei cantautori più amati e apprezzati della musica italiana, che si esibirà sul palco dello Scalo Nuovo, regalando al pubblico un finale emozionante sotto le stelle delle Egadi.
IL PROGRAMMA QUOTIDIANO
Marettimo Italian Film Fest 2025 (Miff) - I Profumi del Mare 2.0
Venerdì 18 luglio
Area Variety Village Scalo di Mezzo
Ore 18.30, cooking show con Peppe Giuffrè e Stefano Masciarelli: “Profumi e sapori del territorio della Sicilia Occidentale”
Talk con Gabriella Carlucci e Veronica Maya e proiezione del cortometraggio “Itinerari del gusto”
Area palco piazzale Scalo Nuovo
Ore 21.30, apertura di serata con la musica di Rita Forte.
A seguire, talk “Creare il cinema”, ospite: Federica Lucisano, produttrice cinematografica, AD di Lucisano Media Group, intervistata da Alessio Orsingher.
Ore 22.30, presentazione e proiezione del film “Io e te dobbiamo parlare”, con Alessandro Siani e Leonardo Pieraccioni, regia di Alessandro Siani (courtesy by Rai Cinema, IIF e 01 Distribuzione).
Sabato 19 luglio
Area Variety Village Scalo di Mezzo
Ore 17.30 - Cooking show “Le manine in pasta” con lo chef Peppe Giuffrè e i bambini dell’isola e “Pittura & Crea” con il maestro Angelo Villani e i suoi collaboratori della scuola elementare di Marettimo.
Ore 18.30 proiezione del documentario
L’Amerigo Vespucci, patrimonio italiano.
La nave più bella del mondo
(Courtesy by Rai Cultura e Rai Documentari)
Area palco piazzale Scalo Nuovo
Ore 21.30, apertura di serata con la coreografia di Giorgia Bevilacqua e Asija Marabotti della compagnia di danza contemporanea “MoNo dance”.
Cerimonia di consegna dei Premi “Stella Maris”