Una marcia contro i piromani, che possa sensibilizzare i cittadini e che chieda una strategia di lotta, prevenzione e controllo del territorio da parte della Regione, dei sindaci e del Corpo Forestale. È questo l’obiettivo della passeggiata – promossa da Legambiente, Agesci e numerose altre associazioni – che si svolgerà domenica 9 agosto a Monte Cofano. «Non è il momento – scrivono i promotori – di indicare responsabilità, ritardi, disorganizzazione nella macchina degli interventi e dell’assenza di prevenzione.
È il momento di dire a tutti i siciliani che è ora di reagire e basta. Non si può più accettare questa inerzia e questa passività. Bisogna prendere coscienza che questi delinquenti che appiccano le fiamme stanno bruciando il futuro di intere generazioni e stanno cancellando la speranza». «È necessaria una campagna – ha dichiarato il presidente regionale di Legambiente, Gianfranco Zanna – per educare e informare il cittadino sulla gravità degli incendi. Anche perché a pagare il prezzo è tutta la collettività».
L’appuntamento è domenica 9 agosto alle 17 all’ingresso della riserva di Monte Cofano – lato Custonaci – nel piazzale Via Frassino. La passeggiata si svolgerà lungo la strada sterrata della riserva, tenendo conto dei divieti di accesso presenti. Tutto, ovviamente, sarà svolto nel rispetto delle norme anti-covid. Bisognerà, quindi, indossare le mascherine e mantenere il distanziamento sociale. - Chiara Conticello