Per tre giorni, dal 19 al 21 settembre prossimi, si svolgerà a Erice la “Festa FedEricina”, decima edizione nell’ambito del calendario culturale ericino. La manifestazione, dedicata a Re Federico III di Sicilia, è stata programmata in concomitanza con il IX Raduno dei Cortei Storici di Sicilia.
L'organizzazione è affidata al Gruppo Medievale "MonteSanGiuliano - Erice" annesso all'APS "Trapani: tradumari&venti", con il sostegno del Comune di Erice e della Fondazione Erice Arte. Un riconoscimento di prestigio arriva dall'Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale del Ministero della Cultura, che ha censito l'iniziativa.
Il sipario si alzerà venerdì 19, alle 15, con una sfilata da Porta Trapani, animata dai Tamburini "Trinacria" e dai falconieri de "La Falconeria dei Nebrodi". Successivamente nel Chiostro di San Francesco, la cerimonia ufficiale darà il via alla festa.
Il pomeriggio sarà dedicato alla visita del Villaggio Storico e del Villaggio della Falconeria, dove figuranti in costume riporteranno in vita l'atmosfera dell'epoca. La giornata si chiude in grande stile alle 21 nel Cortile Patrizio con la Cena Medievale in compagnia di Re Federico III. L'evento, su prenotazione obbligatoria entro il 16 settembre (347 8800567, costo 30 euro), promette un banchetto regale tra sapori antichi e scenografie d'epoca.
La seconda giornata inizia alle 11 con sfilate, esibizioni di falconeria e il campo d'armi dove assistere a duelli e scene di vita militare. Il clou arriva alle 21.30 con la "Notte FedEricina": l'arrivo dei sovrani darà il via a uno spettacolo che mescola falconeria, combattimenti cortesi, tamburi e antiche musiche medievale dal vivo.
L'ultima giornata mantiene il ritmo con villaggi tematici e spettacoli dalle 11 Alle 16.30 prende il via il Grande Corteo Storico, vera perla: oltre 200 figuranti da tutta la Sicilia sfileranno per le strade del borgo in una parata che racconta secoli di storia attraverso costumi e personaggi.
Il gran finale è fissato per domenica 21 settembre alle 18 davanti al Real Duomo, seguito un'ora dopo da un omaggio alla Sicilia con spettacolari fuochi diurni colorati che chiuderanno in bellezza la decima edizione della Festa FedEricina.
“La Festa Federicina costituisce un evento di rilevante importanza per la comunità locale. Essa valorizza il patrimonio storico del territorio. L'organizzazione di una manifestazione di tale rilievo rappresenta un elemento qualificante per la promozione turistica e culturale", sottolinea Daniela Toscano, sindaca di Erice.
“Dieci anni e un riconoscimento ministeriale: la Festa FedEricina è ormai una realtà consolidata. – afferma l'assessora alla Cultura, Turismo ed Eventi, Rossella Cosentino – Il censimento dell'Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale conferma quello che vedevamo già dai numeri: la Festa FedEricina è un evento che funziona. Non solo per il turismo, ma per la comunità stessa. La festa ha innescato un processo di riscoperta identitaria. Quest'anno ci saranno gruppi storici da tutta la Sicilia e delegazioni dall'estero. Il salto di qualità è evidente. Invito tutti a partecipare a questa edizione speciale. Tre giorni per scoprire come la storia possa diventare esperienza viva in uno dei borghi più belli della Sicilia”.