Erice, al via il Progetto "Oltre la scuola" per persone con disabilità

L' iniziativa ha il contributo dell' assessorato alle Politiche sociali e si svolgerà al Centro Diurno comunale

Redazione Prima Pagina Trapani
Redazione Prima Pagina Trapani
18 Febbraio 2022 22:59
Erice, al via il Progetto

L' Associazione “Progetto per il Dopo di Noi” promuove il Progetto denominato “OLTRE LA SCUOLA”.

Il suddetto progetto, per il quale il Comune di Erice – Assessorato alle Politiche Sociali – contribuisce con apposito contributo, si svolgerà presso il Centro Diurno comunale “Oltre l’Orizzonte” sito in via Miceli n.5 ed è rivolto ad un numero massimo di 30 adulti disabili.Il progetto “Oltre la scuola” vuole offrire alle persone disabili uno spazio nel quale realizzare attività educativo-occupazionali che ne favoriscano l’inclusione sociale, un luogo d’incontro, socialità e benessere, dove assecondare i propri interessi, sviluppare abilita' e competenze funzionali alle proprie capacita'.

I cittadini interessati potranno presentare apposita istanza, indirizzata all’Associazione “Progetto per il Dopo di Noi”, al seguente indirizzo mail: info@progettoperildopodinoi.it entro il 6 MARZO 2022.

"Troppo spesso una parte della nostra società, cioè quella formata dai diversamente abili che hanno concluso il percorso scolastico e da chi li assiste, non riceve le giuste attenzioni che invece meriterebbe - commentano la sindaca Daniela Toscano e l'assessora alle Politiche sociali, Carmela Daidone -. Riteniamo fondamentale che ci si occupi anche di loro ed è per questo che il Comune di Erice ha scelto di supportare il progetto 'Oltre la scuola' che punta proprio a migliorare la qualità della vita dei soggetti fragili, quella dei rispettivi nuclei familiari e, quindi, della nostra comunità in generale.

Il progetto, che si terrà la mattina, consentirà a 30 adulti diversamente abili di seguire un percorso che propone il perseguimento di obiettivi utili al disabile e di trascorrere qualche ora in compagnia anziché in solitudine. Darà conforto anche ai caregiver familiari, segmento trascurato e composto da lavoratori spesso a tempo pieno, non volontari e non riconosciuti. Genitori, mariti, mogli, figli che offrono il proprio supporto ed il tempo, trascurando e dimenticando la propria vita e le rispettive esigenze.

Anche loro meritano considerazione e vicinanza da parte di tutti noi per la generosità e l'affetto con cui assistono il familiare che necessita di ausilio".

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza