Asp Trapani: un evento formativo sull'autismo, focus su diagnosi e ricerca

L’evento ha visto anche la presenza del vescovo della diocesi di Trapani monsignor Pietro Maria Fragnelli.

Redazione Prima Pagina Trapani
Redazione Prima Pagina Trapani
03 Marzo 2025 10:02
Asp Trapani: un evento formativo sull'autismo, focus su diagnosi e ricerca

Pubblichiamo post dell'Asp di Trapani.

"Grande affluenza di professionisti all’evento formativo dell'Asp Trapani “Sinergie per l’innovazione: il ruolo del Centro per i disturbi dello spettro autistico. Dal lavoro di rete alle nuove sfide” , organizzato dal Dipartimento di Salute Mentale, in #autismo.L’evento, introdotto dal responsabile aziendale della Formazione, Giuseppe Vassallo, ha visto anche la presenza del vescovo della diocesi di Trapani, monsignor Pietro Maria Fragnelli, che ha sottolineato l’importanza del ruolo degli operatori sanitari e della ricerca scientifica nel sostegno ai pazienti e alle loro famiglie."Ho riscontrato con piacere una notevole partecipazione di operatori, non solo della nostra azienda ma anche di altri enti e associazioni convenzionate - ha detto il direttore del DSM e responsabile scientifico del corso, Gaetano Vivona - a testimonianza della rilevanza sociale e scientifica dei temi trattati".Giovanni Pioggia, referente del CNR IRIB Messina si è soffermato “sulla qualità dei progetti avviati con l’Asp Trapani che mettono in campo un percorso virtuoso di collaborazione e innovazione tra ricerca traslazionale e sanità pubblica, in grado ridefinire gli standard dell’assistenza sanitaria.

Stiamo sviluppando a Trapani lo stesso progetto su cui si sta lavorando in California”.Nel corso dei rispettivi interventi, la ricercatrice del Cnr Liliana Ruta ha illustrato il modello ESDM, un modello di intervento evolutivo-comportamentale naturalistico, che consente di effettuare una valutazione funzionale evolutiva delle abilità del bambino e di redigere un piano di intervento personalizzato con un monitoraggio continuo, mentre Flavia Marino ha spiegato come l’innovazione tecnologica incida positivamente nei percorsi didattici e di apprendimento nei soggetti in età scolare e nei giovani adulti.

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza