In data odierna il Comune di Trapani congiuntamente al S.LA.P.Z. (Servizio Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche) dell' A.S.P. di Trapani-Pantelleria e personale dell'Associazione O.LP.A. -Delegazione di Trapani, hanno iniziato le operazioni di recupero degli animali della Villa Margherita e il trasferimento presso la fattoria didattica "Spezia" sita nel Comune di Buseto Palizzolo. A seguito delle numerose segnalazioni pervenute dai cittadini all'OlPA di Trapani e agli ufici comunali, lo scorso anno 2022 nel mese di luglio, l'Amministrazione Comunale aveva indetto una manifestazione di interesse al fine di trovare una struttura autorizzata per lo spostamento definitivo degli animali presenti all'interno della villa Margherita che purtroppo, non ebbe un esito positivo in quanto nessuna struttura si rese disponibile ad accogliere anatre, conigli, oche, pavoni, bengalini, pappagalli e Gli unici animali che vennero trasferiti lo scorso anno furono le tartarughe d'acqua, prese in carico dall'Azienda Agricola Riccò Federico di Mirandola, in provincia di Modena.
Data 19-09-2023 Finalmente, in data odierna, a seguito di richiesta pervenuta da parte dela fattoria didatica "Spezia", sita in Buseto Palizzolo, è stato effettuato un primo sopralluogo in cui sono stati prelevati numerosi esemplari di Anatre Mute, trasferite presso la Fattoria Didattica" Spezia", regolamente autorizzata a detenere animali da cortile. La scrivente Associazione coglie l'occasione per ringraziare l'Amministrazione Comunale per essersi attivata celermente dopo la richiesta pervenuta agli ufici preposti, da parte della Fattoria Didattica "Spezia" e i Medici Veterinari dell'A.S.P. di Trapani che hanno operato congiuntamente al Delegato oiPA.
Baldo Ferlito, al fine di garantire il benessere degli animali nonché il rispetto delle loro S libertà. Nei giorni successivi saranno effettuati ulteriori sopralluoghi per trasferire tutti i restanti animali all' interno della villa e restituire loro la dignità che meritano.
Comunicato stampa