Condannare ogni guerra e ogni violazione dei diritti umani, riaffermando i valori della libertà, della giustizia, della solidarietà e della dignità umana, come fondamento di una convivenza pacifica tra i popoli. E’ la maratona per la pace della Cisl, un percorso di mobilitazione civile, che toccherà tutte le province in tutto il territorio nazionale e che culminerà il prossimo 15 novembre a Roma in una grande assemblea. Diverse le iniziative, a partire dai sit in davanti le prefetture delle città, domani 21 ottobre.
Appuntamento anche a Trapani dalle 10 alle 12 davanti la Prefettura in viale Regina Margherita. “Ribadiremo - spiega la segretaria generale Cisl Palermo Trapani Federica Badami – che la pace è una responsabilità collettiva che si costruisce giorno per giorno, stando insieme. Ripudiamo ogni forma di estremismo e ogni impulso di conquista che calpesti vite umane, ogni forma di violenza che ormai sembra pervadere anche le nostre città. Ribadiremo che la pace nasce dal dialogo, dal rispetto del prossimo, dalla solidarietà e dalla capacità di ascolto delle istanze degli altri.
Non ci rassegniamo alla logica della sopraffazione e siamo impegnati affinché la pace possa segnare il futuro dei nostri giovani”. Ad Erice, denominata “città della pace” invece, venerdi 24 ottobre, giornata mondiale dell’Onu, saranno protagonisti lo sport, i giovani, il gioco con le parole simbolo che identificano la pace per esprimere quei valori di solidarietà, rispetto, legalità e tolleranza. Appuntamento dalle ore 9 presso il Giardino dello Sport “Falcone e Borsellino” di Erice insieme ai piccoli alunni delle scuole e gli studenti dell’ istituto comprensivo G.
Mazzini, dell’istituto comprensivo G. Pagoto e dell’istituto comprensivo Pascoli-De Stefano, tutti di Erice. La giornata avrà tre momenti, un primo che coinvolgerà i piccoli delle primarie in un “girotondo della Pace” e nella realizzazione di disegni sullo stesso tema; un secondo momento vedrà protagonisti gli studenti della scuola secondaria di primo grado che si “sfideranno” in un mini torneo di calcio della durata di circa 30 minuti per ogni partita; e un terzo momento con la posa di una targa sulla pace della Cisl Palermo Trapani e la piantumazione di un albero simbolo della giornata.
Tutti indosseranno le magliette realizzate dalla Cisl Palermo Trapani con il messaggio “Insieme per la Pace”. I tre momenti saranno intervallati dagli interventi delle istituzioni che saranno presenti all’evento che sarà aperto dalla segretaria generale Cisl Palermo Trapani Federica Badami, dal saluto della sindaca di Erice Daniela Toscano e concluso dal segretario generale Cisl Sicilia Leonardo La Piana.
NOTA STAMPA