Lo scorso settembre, nell’ambito dei servizi straordinari disposti in sede di Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, d’intesa con i Sindaci del territorio, resi operativi con ordinanze del Questore, le Forze dell’Ordine hanno posto in essere n. 55 servizi straordinari che hanno riguardato il Capoluogo e i comuni della provincia, con il concorso delle Specialità, delle Polizie locali e del personale dell’Esercito impegnato nell’operazione “Strade sicure”.
Sono stati effettuati n. 5.666 controlli nei confronti di persone sottoposte ad obblighi giudiziari, sono state segnalate n. 47 persone alla Prefettura ai sensi dell’art. 75 dpr 309/90 per uso personale di sostanze stupefacenti e denunciate n. 6 persone ai sensi dell’art. 73 dpr 309/90.
Con riferimento alle violazioni del Codice della Strada, nel mese di settembre sono state accertate n. 648 infrazioni, di cui n. 17 per eccesso di velocità, n. 19 per guida in stato di ebbrezza, n. 3 per guida sotto l’effetto di stupefacenti, n. 100 per circolazione con assicurazione scaduta, n. 19 per uso di apparecchi radiotelefonici alla guida, n. 42 per circolazione senza uso del casco, n. 16 per circolazione senza cinture di sicurezza e n. 155 per circolazione con veicolo senza revisione. Sono stati rilevati n. 44 incidenti.I sequestri amministrativi di veicoli per violazione delle norme del codice della strada sono stati n. 6 per guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, n. 92 per circolazione senza assicurazione, n. 9 per assicurazione scaduta e n. 37 per altri motivi.
Il Nucleo Ispettorato del Lavoro di Trapani del Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro, nel corso del mese di settembre, ha sottoposto n. 25 aziende a vigilanza/ispezione delle quali n.16 sono risultate irregolari, di cui n. 2 nell’edilizia, n. 3 nell’agricoltura, n. 2 nell’industria, n. 3 nei pubblici esercizi e n. 6 nel terziario. N. 7 persone sono state deferite all’Autorità Giudiziaria, in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro nelle aziende irregolari.
Nell’ambito dei provvedimenti relativi ai servizi per la tutela ambientale, nel mese di settembre sono state segnalate n. 2 contestazioni, con n. 3 persone denunciate per abbandono di rifiuti nei territori di Erice e Fulgatore.
Nello stesso periodo, la Questura di Trapani ha adottato i seguenti provvedimenti: N. 20 avvisi orali; N. 7 fogli di via; N. 4 ammonimenti del Questore; N. 4 divieto di accesso esercizi pubblici e locali di pubblico intrattenimento.
Sono proseguiti serrati i controlli interforze nelle aree della movida nei fine settimana del decorso mese di settembre, nei comuni di Marsala e Castellammare del Golfo, anche con l’impiego dell’Esercito nell'operazione “Strade Sicure”. Risultano: N. 280 persone identificate (di cui 61 con precedenti di polizia e 4 extracomunitari); N. 143 veicoli controllati; N. 12 violazioni al Codice della Strada accertate; N. 2 sequestri amministrativi di veicoli; N. 1 fermo amministrativo di veicolo.
Dai 16 servizi nei comuni di Alcamo, Castelvetrano, Marsala, Mazara del Vallo e Salemi, anche nelle aree della movida e con l’impiego dei militari dell’Esercito “Strade Sicure” risultano: N. 261 controlli su strada; N. 17 sanzioni elevate; N. 9 persone deferite all’A.G. (di cui n. 1 minore e n. 2 straniere); N. 1 persona arrestata; N. 12 sequestri di stupefacenti: gr. 23,50 hashish, gr 56,00 di cocaina e gr. 5,80 di marjuana ed n. 1 coltello; N. 5 soggetti segnalati alla Prefettura quali assuntori di sostanze stupefacenti.Nello stesso periodo il Comando della Guardia di Finanza locale ha effettuato n. 30 servizi di controllo straordinari interforze in sede di C.P.O.S.P. e n. 2 servizi di movida con l’impiego di militari dell’Esercito “Strade Sicure”, con n. 26 soggetti e n. 12 veicoli controllati.
Nell’ambito di una più ampia strategia finalizzata alla prevenzione ed al contrasto delle attività inerenti lo spaccio, lo scorso 13 settembre, personale della Squadra Mobile della locale Questura ha tratto in arresto, in due distinti controlli su strada, n. 2 individui accusati di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio. L’operazione si è svolta nell’area popolare di questo capoluogo detta “Bronx” e ha consentito di rinvenire circa 5 Kg. di cocaina.
Il successivo 24 settembre, militari dell’Arma, con il supporto del Nucleo Carabinieri Cinofili di Palermo, nel corso di una mirata attività finalizzata alla repressione di reati inerenti gli stupefacenti nel popoloso quartiere di San Giuliano nel Comune di Erice, hanno tratto in arresto n. 3 soggetti, tutti riconducibili a vario titolo ad un locale adibito a “piazza di spaccio”, trovati complessivamente in possesso di gr. 216 di sostanza tipo crack, gr. 106 di cocaina e gr. 60 di hashish, n. 4 bilancini e materiale per il confezionamento delle dosi. nonché della somma di € 3.687,90, ritenuta provento di attività illecita.
Nello stesso periodo, l’Ufficio Patenti della Prefettura ha emanato complessivamente n. 104 provvedimenti di sospensione, di cui n. 25 ai sensi dell’articolo 186 del Codice della Strada (Guida sotto l'influenza dell'alcool), n. 9 ai sensi dell’articolo 187 del Codice della Strada (Guida sotto l'influenza di sostanze stupefacenti) e n. 70 per altre violazioni al Codice della Strada, di cui n. 42 per uso di telefoni o altri apparecchi alla guida, sanzionati ai sensi dell’art. 173, comma 3 bis del Codice della Strada.Il Nucleo Operativo Tossicodipendenze della Prefettura ha effettuato n. 2 colloqui e notificato n. 3 convocazioni, emanando n. 2 provvedimenti sanzionatori e n. 2 formali inviti.
Nell’ambito dell’attività amministrativa di questa Prefettura, sono stati disposti n. 4 provvedimenti di divieto di detenzione armi e sono stati emessi n. 6 provvedimenti antimafia di contenuto interdittivo, nei settori del commercio vino al dettaglio e all’ingrosso, ristorazione ed edilizia. Sono state inserite negli elenchi della White List n. 22 ditte.
Dal confronto tra i dati della delittuosità nel trimestre estivo (giugno, luglio, agosto) del 2024 e del 2025, si registra un consistente decremento del 14%.Con riferimento ad alcune tipologie di reato maggiormente percepite con allarme sociale, nei periodi trimestrali in esame è stato rilevato, rispetto al 2024, un decremento di furti (-23%), rapine (-10%), estorsioni (-26%), incendi (-21%), danneggiamenti (-6%), truffe e frodi informatiche (-17%) e un trend pressoché stabile di ricettazione ed usura, ma un incremento significativo di danneggiamenti a seguito di incendio (+63%) e di fattispecie delittuose in materia di stupefacenti (+63%).
In relazione agli eventi delittuosi denunciati, l’attività di contrasto dell’Arma dei Carabinieri ha registrato – secondo i dati dei trimestri estivi 2024 e 2025 - un aumento del 15% dei deferimenti in stato di libertà ed un aumento del 19% degli arresti.
Comunicato stampa