Domani, 24 ottobre, il Chiostro di San Domenico, a Trapani, ospiterà una serie di tavole rotonde, momenti divulgativi e attività per le scuole, nell’ambito della trentaquattresima “Rassegna del Mare”, promossa dall’associazione Mareamico che punta i riflettori sul Mediterraneo come risorsa di vita, cultura e sviluppo sostenibile.
Tra i temi al centro dei lavori: il Patto Europeo per gli Oceani, le nuove prospettive della pesca e dell’acquacoltura, l’energia rinnovabile da fonti marine offshore e il turismo crocieristico come leva di crescita economica e occupazionale nel Mezzogiorno.
Sarà un grande confronto su ambiente, economia blu e innovazione, con il coinvolgimento di istituzioni, ricercatori, operatori del settore e studenti.
L’iniziativa è organizzata in collaborazione con Generazione Mare, con il sostegno dell’Assessorato dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana, del FEAMPA, dell’Unione Europea e del Libero Consorzio Comunale di Trapani, nonché con il patrocinio di Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Ministeri della Difesa, dell’Ambiente, delle Infrastrutture, dell’Agricoltura e del Turismo, ENEA, CNR, Comune di Trapani e Agrigento 2025 - Capitale Italiana della Cultura.
La Rassegna del Mare, avviata oggi ad Agrigento per proseguire domani a Trapani, si concluderà domenica 26 ottobre, con la presentazione del documento finale con proposte operative per una gestione sostenibile delle risorse marine e lo sviluppo integrato della Blue Economy.