​Promosso da CIFA Trapani progetto nazionale “Le Strade della Seta” per la cooperazione nel tessile fra Italia e Turchia

Una delegazione guidata dal dott. Gaspare Ingargiola ad Istanbul ha incontrato diversi imprenditori del settore

Redazione Prima Pagina Trapani
Redazione Prima Pagina Trapani
23 Ottobre 2025 09:48
​Promosso da CIFA Trapani progetto nazionale “Le Strade della Seta” per la cooperazione nel tessile fra Italia e Turchia

Si intitola “Le strade della Seta” il progetto avviato dalla Confederazione nazionale CIFA e promosso dalla Sezione provinciale di Trapani guidata dal dott. Gaspare Ingargiola. In questo ambito si inquadra la recente missione in Turchia, nella splendida Istanbul, porta fra occidente ed oriente, di una delegazione composta dallo stesso Ingargiola, già nominato dal presidente nazionale Andrea Cafà quale responsabile delle relazioni industriali con la Turchia, dalla dott.ssa Chedia Ayadi, già agente CIFA in Tunisia e responsabile provinciale del tessile UNPMI, dalla responsabile della Segreteria di CIFA Trapani, la dott.ssa Carla Billardello, e dal dott.

Alessandro Ingargiola. Obiettivo del progetto non è solo l'interscambio di materie prime tra i due Paesi, Italia e Turchia, da sempre eccellenti produttori ed estimati esportatori di merci di pregiata qualità, ma anche la crescita del dialogo e della cooperazione fra i due popoli, quello italiano e quello turco, che condividono lo spazio politico, economico e culturale mediterraneo. Nel corso della stessa missione la delegazione siciliana ha incontrato rappresentanti di aziende, imprenditori locali del comparto tessile.

Il progetto intende altresì con l’obiettivo di rafforzare i legami interculturali tra Italia e Paesi del Mediterraneo, in particolare Tunisia (per la quale lo stesso Ingargiola è responsabile CIFA per le relazioni industriali) e Turchia; promuovere l’interscambio di materie prime e prodotti del settore tessile; valorizzare le eccellenze artigianali e industriali italiane e straniere, con attenzione al patrimonio del “made in Italy”; sostenere il dialogo tra imprese, imprenditori locali e istituzioni per sviluppare nuove alleanze economiche e produttive nel comparto tessile.

Tra le principali azioni previste dal progetto: incontri istituzionali e bilaterali con aziende del settore tessile; eventi di confronto tra imprenditori; attività di formazione e scambio di buone pratiche tra le imprese dei Paesi coinvolti; promozione di iniziative per lo sviluppo di protocolli di collaborazione commerciale. “Il progetto Le Strade della Seta –spiega Gaspare Ingargiola- rappresenta un’opportunità concreta per riscoprire e rilanciare la vicinanza tra i popoli attraverso il commercio, la cultura e il dialogo.

Ripercorrendo le antiche rotte di scambio, il progetto ambisce a costruire un futuro fondato su reciprocità, qualità e innovazione, favorendo una nuova identità interculturale nel settore tessile e manifatturiero. Promuovere il dialogo tra produttori italiani e partner internazionali –conclude Ingargiola- significa anche tutelare e diffondere i valori culturali che sono alla base del nostro patrimonio manifatturiero, proiettando l’eccellenza italiana in nuovi mercati globali”.

NOTA STAMPA

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza