Al via questa sera il rito delle Scinnute. Un momento da sempre molto sentito per i trapanesi che si preparano alla Settimana Santa. Presso la chiesa delle Anime Sante del Purgatorio oggi si celebrerà la “discesa” dei primi due sacri gruppi della processione del Venerdì Santo: “La separazione” e “La lavanda dei piedi”, rispettivamente affidati ai ceti degli orefici e dei pescatori. Così come accaduto negli ultimi anni, le Scinnute interesseranno tutte e venti le vare della processione dei Misteri, oltre alle due Madonne del Martedì e del Mercoledì Santo. Appuntamento a partire dalle 18 in piazza Purgatorio dove - da oggi e per tutti i martedì e i venerdì prima di Pasqua - verranno intonate alcune marce funebri. Alle 19 sarà il momento della preghiera in chiesa per riprendere alle 20 con ulteriori esecuzioni musicali all’aperto.
Nell’ambito dell’organizzazione al prossimo periodo pasquale, per le vie del centro storico inizia a respirarsi la fase di preparazione alle tradizioni quaresimali della città. In quest’ottica, l’associazione “La Strada della Passione”, in collaborazione con l’Unione Maestranze, rivolge l’invito ai cittadini trapanesi ad ornare i propri balconi con drappi di color porpora o bianco ed ai proprietari delle attività commerciali, di contribuire allestendo le proprie vetrine con foto, video o qualsiasi oggetto che dimostri senso appartenenza alla Settimana Santa trapanese.«La partecipazione di tanti – dice la presidente dell’associazione, la dottoressa Paola Colicchia - avrà sicuramente un forte impatto visivo ed emotivo per l’intera cittadinanza e per tutti coloro che giungeranno nella nostra città a condividere uno dei momenti più intimi e significativi che ci accomunano alla nostra Trapani».