Il 13 ottobre scorso, in occasione della Settimana Nazionale della Protezione Civile, si sono svolti diversi eventi, organizzati dalla Prefettura di Trapani in collaborazione con il Dipartimento Regionale della Protezione Civile e il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, finalizzati alla diffusione della cultura della prevenzione dei rischi e all’approfondimento di alcune tematiche specifiche del settore.
In particolare, nel corso della mattinata, sono state effettuate le prove di evacuazione dell’Istituto Comprensivo Statale Bassi-Catalano di Trapani e dei locali della Prefettura e del Libero Consorzio Comunale.Le iniziative hanno rappresentato l’occasione per sottolineare l’importanza della collaborazione e del coordinamento tra le istituzioni che compongono il sistema di protezione civile, offrendo alla cittadinanza – e in particolare ai più giovani – un momento di conoscenza e confronto sul soccorso tecnico urgente.
Inoltre, in Piazza Vittorio Emanuele, è stata presentata una mostra statica con gazebo informativi della Protezione civile, del Corpo dei Vigili del Fuoco di Trapani, della Croce Rossa Italiana e Associazioni di volontariato.
Nel pomeriggio, presso il Palazzo del Governo, si è svolto il convegno“I Sindaci del territorio incontrano le componenti della Protezione Civile” sui temi della Protezione civile, della resilienza e della riduzione dei rischi, alla presenza dei rappresentanti delle Forze di Polizia, del Libero Consorzio Comunale,delle Amministrazioni locali,nonché delle competenti strutture operative locali.
Il tavolo dei relatori, costituito da rappresentanti del Dipartimento Regionale della Protezione Civile, dei Vigili del Fuoco, dell’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste e dell’Ufficio di Protezione civile dei Comuni di Trapani e Alcamo, ha focalizzato la riflessione sull’importanza della prevenzione nonché sull’esigenza di diffondere tra la popolazione la consapevolezza dei rischi e dei comportamenti virtuosi atti a scongiurare le conseguenze negative degli eventi calamitosi.
Nel corso dell’incontro, è stata approfondita la tematica delle pianificazioni comunali di protezione civile, quali strumentidi tutela del territorio, di prevenzione e di intervento in caso di emergenza, anche alla luce della funzioneattribuita alle Amministrazioni locali nell’ambito del sistema di protezione civile dal nuovo Codice di protezione Civile.
L’incontro, quale momento di partecipazione e di condivisione delle esperienze in situazioni di crisi, ha sicuramente contributo a rafforzare lo spirito di sinergia e cooperazione che contraddistingue l’attività del sistema di protezione civile.
Particolare attenzione è stata poi dedicata agli aspetti strettamente connessi alle caratteristiche geomorfologiche del territorio trapanese con un focus sul sistema degli incendi boschivi e di interfaccia, anche alla luce dei numerosi eventi incendiari che hanno interessato la provincia nel corso dell’estate appena terminata.
Al termine dell’incontro il Prefetto ha conferito un attestato di ringraziamento a tutte le componenti del Centro Coordinamento Soccorsi per la preziosa opera e l’impegno costante, esprimendo altresì parole di gratitudine anche nei confronti dei tantissimi volontari operativi sul territorio che rappresentano un valore aggiuntodel sistema provinciale di protezione civile e che contribuiscono a rendere più sicuro il territorio provinciale.