La Legge di Bilancio 2025 rappresenta un punto cruciale per il settore degli artigiani e delle piccole imprese. Confartigianato è al fianco degli imprenditori per aiutarti a comprendere come questa manovra influenzerà il lavoro e le opportunità di crescita.
Ecco le principali novità per artigiani e microimprese
Riduzione della tassazione per le piccole impreseViene confermata una riduzione delle aliquote IRPEF per le imprese individuali, con l’introduzione di nuovi scaglioni per i redditi medio-bassi. Questo intervento mira a favorire l’artigianato e le microimprese, consentendo un risparmio fiscale significativo.
Contributi per l’innovazione e la digitalizzazioneNuovi fondi saranno destinati alla trasformazione digitale delle piccole imprese, con incentivi per l’adozione di tecnologie innovative, dall’intelligenza artificiale alla gestione digitale delle attività.
Sostegno al lavoro e alla formazioneTra le misure più attese vi è il rifinanziamento delle politiche attive del lavoro, con incentivi per le assunzioni di giovani e donne. Inoltre, verranno introdotti programmi di formazione specifici per aiutare le imprese a migliorare le competenze dei propri collaboratori.
Incentivi per la sostenibilitàPrevisti finanziamenti agevolati e bonus per le imprese che investono in pratiche sostenibili, come l’efficientamento energetico dei laboratori artigiani e l’uso di materiali ecologici.
Maggior accesso al credito
Viene rafforzato il Fondo di Garanzia per le PMI, con procedure semplificate per garantire liquidità alle microimprese e supportarle nei momenti di difficoltà.
Nei prossimi giorni, in collaborazione con Confartigianato Imprese Trapani esploreremo nel dettaglio questa manovra per aiutare a comprendere meglio alcuni punti chiave. Analizzeremo le misure più rilevanti e come queste possono tradursi in opportunità per aziende e artigiani.
Confartigianato Imprese supporta nell’individuare e sfruttare le agevolazioni previste dalla Legge di Bilancio.