È da oggi disponibile in tutte le librerie Io e i #GreenHeroes. Perché ho deciso di pensare verde, il nuovo libro dell’attore Alessandro Gassmann.
Un racconto a cuore aperto che vede l’unione tra l’infanzia di Gassmann e il suo impegno per l’ambiente.
Proprio per la sua passione verso il verde e la natura, l’attore ormai da tempo racconta, in una rubrica settimanale, i Green Heroes: uomini e donne che hanno deciso di contrastare il cambiamento climatico.
Alcune testimonianze, poi, sono state riportate anche nel nuovo libro di Gassmann tra cui, con particolare orgoglio, quella della Calcestruzzi Ericina Libera So. Coop.
L’azienda, confiscata al Boss Vincenzo Virga nel 2000, presenta infatti un impianto di rifiuti inerti capace di recuperare materiali che sarebbero destinati alla discarica e trasformarli, invece, in aggregati riciclati e omogenei: nel 2020, ad esempio, il gruppo trapanese recuperò 30mila tonnellate di rifiuti.
«Come Calcestruzzi Ericina – ha dichiarato Gisella Mammo Zagarella, responsabile tecnico e amministratore delegato dell’azienda – non possiamo che dichiararci onorati di far parte di questa rete. Il merito è di chi, con lungimiranza, ha deciso di guardare oltre e di puntare al rispetto dell’ambiente creando un’energia pulita e dei posti di lavoro puliti».
Un traguardo importante, che conferma tutti i riconoscimenti, pubblici e privati, della Calcestruzzi Ericina.
E un motivo di orgoglio perché con i ricavati del libro, scritto con Roberto Bragalone e con il supporto scientifico del Kyoto Club, sarà possibile realizzare frutteti solidali in giro per l’Italia, per contrastare il Climate Change e restituire un futuro pulito alla società.