Il Rotary Club Trapani–Erice lancia CRE.S.CO: uno spazio per la crescita sociale

Coinvolti enti, scuole, associazioni, operatori del terzo settore, esperti di formazione

Redazione Prima Pagina Trapani
Redazione Prima Pagina Trapani
17 Ottobre 2025 09:38
Il Rotary Club Trapani–Erice lancia CRE.S.CO: uno spazio per la crescita sociale

Un corso per conseguire la patente di guida; una squadra di calcetto per combattere alcune forme di dipendenza; riqualificazione professionale per adulti; un corso per cuochi. Sono le quattro azioni, già in corso di svolgimento da alcune settimane, messe in campo nell’ambito del progetto CRE.S.CO – Crescita Sociale in Coworking. Animato dal Rotary Club Trapani–Erice, come capofila, affiancato dal Rotary Trapani e dal Rotaract Trapani - Erice, il progetto è sostenuto da una sovvenzione Distrettuale della Rotary Foundation, e punta a creare uno spazio di collaborazione aperto al sociale e alla cultura.

L’iniziativa mette insieme istituzioni, scuole e associazioni del territorio. Sede di CRE.S.CO sarà la struttura universitaria “Principe di Napoli”, nel centro storico di Trapani, che diventerà punto d’incontro stabile per chi vuole proporre idee e progetti a favore del benessere collettivo.

L’obiettivo di ciascuna delle quattro azioni messe in campo, e del progetto complessivo, è quello di creare un luogo di rete, formazione e inclusione, dove ciascuno rende disponibile la propria competenza, il proprio tempo, la propria scelta di volontariato per contrastare le marginalità sociali, sostenere i più fragili e promuovere la partecipazione attiva alla vita delle comunità trapanese ed ericina. «Con CRE.S.CO, i Rotary Club di “Trapani–Erice” e di “Trapani”, ed il Rotaract Trapani-Erice – afferma la presidente del Club Trapani – Erice, Patrizia Barbera – traducono in azioni concrete la propria vocazione al servizio del territorio e il loro ruolo di ponte tra istituzioni e società civile». Il progetto sposato dai direttivi di entrambi i club del territorio interpreta lo spirito rotariano che anima i soci ericini e trapanesi.

Nel coworking CRE.S.CO sono già al lavoro: operatori vicini al mondo della giustizia minorile per far conseguire la patente ad alcuni giovani seguiti in un percorso di recupero sociale; esperti di corsi di qualifica professionale e percorsi di accompagnamento per adulti che sono stati espulsi o non sono mani entrati nel mondo del lavoro; operatori sanitari, preparatori atletici, coach sportivi per promuovere lo sport come antidoto a nuove e vecchie forme di dipendenza; docenti di corsi professionali e cuochi esperti per trasmettere mestiere e conoscenza a giovani a rischio di devianza dei quartieri disagiati che vogliano trovare nella cucina e nella gastronomia una strada di riscatto. Saranno inoltre avviati altri laboratori di recupero e riqualificazione urbana, per unire formazione e impegno civico. Attenzione particolare sarà riservata al sostegno dell’istruzione e alla protezione di madri e bambini.

NOTA STAMPA

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza