Il Comune di Erice all’Assemblea Nazionale ANCI Giovani: protagonisti i giovani e l’inclusione sociale

L'assessora Carmela Daidone è intervenuta nel panel tematico dedicato a “Pari opportunità e disabilità”

Redazione Prima Pagina Trapani
Redazione Prima Pagina Trapani
19 Maggio 2025 17:34
Il Comune di Erice all’Assemblea Nazionale ANCI Giovani: protagonisti i giovani e l’inclusione sociale

Il Comune di Erice ha partecipato all’Assemblea Nazionale di ANCI Giovani, svoltasi a Palermo nei giorni 16 e 17 maggio. A rappresentare l’amministrazione è stata l’assessora alle politiche sociali e giovanili, Carmela Daidone.

Durante l’evento – che ha visto la partecipazione di centinaia di giovani amministratori e amministratrici da tutta Italia – l’assessora è intervenuta nel panel tematico dedicato a “Pari opportunità e disabilità”, portando all’attenzione nazionale le buone pratiche e i progetti messi in campo dal Comune di Erice per favorire una società più inclusiva, equa e accessibile.

Nel corso del suo intervento, l’assessora ha illustrato una serie di iniziative che il Comune sta realizzando a favore delle nuove generazioni, delle persone con disabilità e delle fasce sociali più fragili, tra cui:

  • “Il crack ti in-gabbia” – prevenzione delle dipendenze tra i giovani
  • #BeviSmart – campagna di contrasto all’abuso di alcol
  • Re Start – percorsi educativi, sportelli di ascolto e orientamento
  • Progetti del Distretto Sociosanitario D50 – in sinergia per il benessere territoriale
  • PNRR – Percorsi di autonomia – per il sostegno all’autonomia delle persone con disabilità
  • Progetto di Vita – personalizzazione degli interventi socio-assistenziali
  • Borse lavoro – strumento di inclusione lavorativa per persone fragili
  • Affidamento familiare – supporto alle famiglie in difficoltà
  • G.E.S.T.I – Giovani Energie per lo Sviluppo Territoriale e l’Innovazione

In tal senso rientra l’approvazione in Giunta comunale del Regolamento della Consulta Giovanile (delibera n. 60 del 20/03/2025), uno strumento di partecipazione attiva pensato per coinvolgere direttamente i giovani nella vita pubblica della città. La Consulta nasce con l’obiettivo di dare voce ai ragazzi e alle ragazze del territorio, offrendo loro un canale istituzionale per presentare proposte, sviluppare progettualità, promuovere dibattiti e contribuire in modo concreto alla costruzione di politiche che rispondano ai loro bisogni reali.

DICHIARAZIONI

Daniela Toscano, sindacaLa partecipazione del nostro Comune all’assemblea di ANCI Giovani rappresenta un segnale che testimonia l’impegno dell’amministrazione nel promuovere politiche giovanili partecipate, inclusive e orientate al futuro. La sfida più grande è fare rete, condividere visioni e strumenti con altri enti, con il terzo settore e con i cittadini stessi, così da generare un cambiamento duraturo. Essere presenti ad ANCI Giovani significa credere nella politica fatta con serietà, energia e responsabilità, e nel valore delle nuove generazioni come forza motrice del cambiamento».

Carmela Daidone, assessora alle politiche giovanili. «Partecipare all’assemblea di ANCI Giovani è stato un momento di grande valore. Non solo per confrontarsi con amministratori di tutta Italia, ma per ribadire, con forza, che le politiche giovanili non sono un tema accessorio: sono la spina dorsale del futuro delle nostre comunità. A Palermo ho portato con orgoglio il lavoro che stiamo facendo a Erice, fatto di progetti concreti che parlano di prevenzione, inclusione, autonomia e partecipazione.

Ma soprattutto ho raccontato di una visione che mette al centro i giovani non come destinatari passivi, ma come protagonisti attivi del cambiamento. L’approvazione del Regolamento della Consulta Giovanile, per il quale ringrazio la Commissione comunale permanente in materia di servizi sociali, è in questo senso un segnale chiaro: vogliamo che i giovani abbiano un ruolo diretto, propositivo e riconosciuto all’interno delle istituzioni. È questo il modo più efficace per costruire politiche realmente efficaci e durature, facendo rete, ascoltando, trasformando i bisogni in risposte e le idee in azioni».

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza