Trapani, emergenza acqua infinita: si allungano i tempi dei lavori

Il danno è importante e lunedì cominceranno i lavori per un by-pass momentaneo per riaprire la condotta

Redazione Prima Pagina Trapani
Redazione Prima Pagina Trapani
03 Febbraio 2024 17:02
Trapani, emergenza acqua infinita: si allungano i tempi dei lavori

Danni ingenti che non possono essere riparati in poco tempo. Così, per alleviare le difficoltà di Trapani, rimasta a secco per la rottura della conduttura a Milo, è stato deciso di realizzare un by-pass momentaneo, allo scopo di poter riaprire la condotta di Bresciana e poter inviare l'acqua nelle case dei trapanesi, anche se in quantitativo ridotto.

E' quanto ha deciso l'amministrazione comunale che sta seguendo da vicino, con il sindaco Giacomo Tranchida in prima fila, i lavori di riparazione della conduttura, danneggiata da una ditta che eseguiva degli interventi per conto dell'Enel.

Ma non solo, perché il primo cittadino ha anche chiesto ai cittadini di conservare le ricevute rilasciate dai privati in seguito all'acquisto dell'acqua, perché il Comune intende rivalersi sulla ditta che ha causato il danno.

"Purtroppo, nonostante gli sforzi, alla luce di quanto è emerso e sta emergendo in queste ore, si prevedono tempi lunghi per la riparazione e la sostituzione della condotta ammalorata - spiega Giacomo Tranchida -. Pertanto, nelle more si è deciso di realizzare un By-Pass che ci permetterà, in via alternativa, di poter riaprire parzialmente la condotta di Bresciana. Lunedi inizieremo i lavori per il By-Pass idrico e, contemporaneamente, continueremo gli scavi nella condotta".

Tranchida, quindi, si rivolge ai cittadini per chiedere di conservare "le fatture rilasciate dalle ditte che hanno provveduto a far fronte alla carenza idrica con le autobotti - prosegue -. Sarà cura di questa amministrazione intentare, anche a mezzo ufficio legale, di rivalersi sulla ditta che ha causato la rottura e, di conseguenza, il disservizio, chiedendo loro di farsi carico del risarcimento del danno complessivamente subito alla città, tanto agli impianti quanto allo straordinario acquisto di acqua sia da parte del comune con Siciliacque che da parte dei cittadini presso i privati".

Infine, spiega come "nonostante il tempestivo intervento, l’incremento della portata avvenuto nella mattinata di ieri da parte di Siciliacque e lo sfioro che ha consentito già nel primo pomeriggio di immettere acqua nelle condutture, alcune zone del comparto Trapani nuova sono rimaste all’asciutto. Tale situazione è certamente da addebitare al protrarsi della mancanza d'acqua da giorni, che ha fatto svuotare tutte le riserve".

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza