​Erice, al museo Cordici una mostra dell’artista olandese Esra Sakir

L’inaugurazione martedì 9 settembre alle 18. Previsti anche due workshop di modellazione manuale

Redazione Prima Pagina Trapani
Redazione Prima Pagina Trapani
02 Settembre 2025 16:37
​Erice, al museo Cordici una mostra dell’artista olandese Esra Sakir

“L’artista Esra Sakir, con sede ad Amsterdam, sviluppa una ricerca artistica che collega il rapporto fisico con la terra ad una esplorazione più ampia della Dea Madre, un archetipo simbolico che ha attraversato le civiltà del Mediterraneo a partire dall'Anatolia, dalla Mesopotamia, dell'Egitto fino ad arrivare in Sicilia. Attraverso il suo lavoro, l'artista rilegge le antiche rappresentazioni del femminile divino affrontando temi contemporanei come la memoria culturale, la biodiversità, il dialogo interculturale e la relazione fragile ma vitale tra l'essere umano e il mondo naturale.

Con questa premessa viene annunciata dal Comune di Erice l’apertura di una mostra al Museo Cordici.

Esra Sakir, che “negli ultimi anni ha lavorato con l’argilla naturale come materiale vivo, entrando in contatto diretto con la terra per scoprirne le storie”, ha proseguito il percorso di ricerca in Sicilia, dove, durante la sua residenza artistica promossa dal Comune di Erice, propone un corpus di opere in ceramica che sarà presentato insieme a lavori precedenti al Museo Cordici.

L’inaugurazione della mostra è previsto alle 18 di martedì 9 settembre, con introduzione a cura dell'artista locale Piera Campo.

Come parte del progetto, l'artista terrà anche due workshop introduttivi di modellazione manuale presso il museo, rivolti a principianti, a cui seguiranno laboratori più approfonditi durante il suo soggiorno prolungato a Erice. “Queste sessioni partecipative riflettono il suo impegno verso l'apprendimento collettivo e lo scambio interculturale, offrendo ai partecipanti l'opportunità di vivere l'argilla non solo come materiale creativo ma anche come portatrice di storie e connessioni tra diverse geografie”.

“Quando un’artista come Esra Sakir sceglie Erice come luogo di ricerca e creazione, – afferma la sindaca Daniela Toscano – significa che la nostra città riesce a parlare al mondo non solo con la sua bellezza, ma anche con la sua storia e la sua energia. La terra che diventa arte nelle sue mani è la stessa che ha custodito nei secoli i miti della Dea Madre e che oggi può restituirci un messaggio di equilibrio con la natura. La sua ricerca artistica, che intreccia le radici della Dea Madre con i temi più urgenti del presente, ci ricorda quanto la nostra storia sia connessa alla natura e al femminile come forza creatrice. Mi piace pensare che questa mostra non sia solo un evento culturale, ma un invito per tutti noi a guardare con occhi nuovi la relazione che abbiamo con il nostro territorio”.

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza