Erice accoglie l’Europa: ospitata al Palazzo Comunale una delegazione di studenti spagnoli

Gli studenti hanno avuto la possibilità di visitare il Polo museale e il centro studi della Fondazione E. Majorana

Redazione Prima Pagina Trapani
Redazione Prima Pagina Trapani
19 Maggio 2025 17:26
Erice accoglie l’Europa: ospitata al Palazzo Comunale una delegazione di studenti spagnoli

Nei giorni scorsi, il Comune di Erice ha avuto il piacere di accogliere presso il Palazzo Comunale una delegazione spagnolacomposta da docenti e studenti provenienti da due scuole della provincia di Madrid – il CEIP La Gaviota e il CEIP La Cumbra – partner del progetto Erasmus+ K121 con l’Istituto Comprensivo “G. Pascoli - A. De Stefano” di Erice.

L’incontro, ospitato nella suggestiva cornice della sala consiliare, ha rappresentato un momento significativo di scambio culturale e condivisione, reso possibile grazie alla collaborazione tra le istituzioni scolastiche e l’amministrazione comunale.

Ad accogliere studenti italiani e spagnoli, e a rappresentare l’amministrazione è stata Rossella Cosentino, assessora con delega a cultura, turismo e internazionalizzazione, che ha portato i saluti della sindaca Daniela Toscano e dell’assessora alla pubblica istruzione, Carmela Daidone.

Dopo il momento istituzionale, la delegazione ha visitato il Polo Museale “A. Cordici” e il Centro Studi della Fondazione Ettore Majorana, dove studenti e docenti hanno potuto conoscere da vicino l’eccellenza scientifica del territorio. L’incontro si è concluso con una degustazione della tradizionale “genovese” ericina, offerta come simbolo di ospitalità e tradizione.

DICHIARAZIONI

Daniela Toscano, sindaca di Erice. «Accogliere giovani provenienti da altri Paesi europei è sempre un onore per la nostra comunità. Questi momenti di incontro e dialogo tra culture sono fondamentali per rinsaldare i valori di una cittadinanza europea consapevole e solidale. Ringrazio l’Istituto Comprensivo “De Stefano” e i suoi partner internazionali per aver scelto Erice come tappa del loro percorso formativo. È anche attraverso queste esperienze che si educano le nuove generazioni alla pace, alla conoscenza e all’apertura verso il mondo. Vedere i nostri ragazzi dialogare con coetanei di altri Paesi, confrontarsi e stringere legami, è la prova più bella che stiamo educando al futuro, e non al passato».

Rossella Cosentino, assessora con delega a cultura, turismo e internazionalizzazione. «È stata una gioia accogliere i ragazzi e i docenti in un’atmosfera di grande entusiasmo e curiosità. Abbiamo raccontato loro la millenaria storia di Erice e fatto vivere esperienze culturali innovative, come l’Erice Virtual Tour e la visita immersiva alla Venere di Erice. Ringrazio tutto il personale del Comune, in particolare l’ufficio pubblica istruzione, per l’impeccabile organizzazione. L’Erasmus+ è un’occasione preziosa: crea legami, arricchisce le comunità e apre gli orizzonti delle nostre scuole».

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza