Eolico e fotovoltaico: l'allarme di Italia Nostra Trapani

«Urgono precisi criteri contro l’istallazione selvaggia di impianti industriali eolici e fotovoltaici»

Redazione Prima Pagina Trapani
Redazione Prima Pagina Trapani
02 Aprile 2025 10:06
Eolico e fotovoltaico: l'allarme di Italia Nostra Trapani

Un convegno sul tema “Eolico e fotovoltaico: quale tutela per il paesaggio?” è stato organizzato dalla sezione trapanese di Italia Nostra, con l’Ordine degli Architetti di Trapani e il patrocinio del Comune di Trapani, perché «è in atto una selvaggia speculazione che rischia di arrecare danni irreversibili al pregio dei nostri territori: sono stati presentati 27 progetti di parchi eolici da istallare nel mare siciliano, oltre un migliaio di parchi eolici a terra e diverse centinaia di ettari di fertile terreno agricolo potrebbero essere coperti da ampie distese di pannelli fotovoltaici; di contro, nessuna priorità è stata assicurata alle energie rinnovabili sui tetti e nelle aree agricole marginali».Lo afferma il presidente di Italia Nostra Trapani, Antonio Pellegrino, che il prossimo giovedì 10 aprile, a partire dalle ore 17, coordinerà i lavori del convegno, nei locali della Biblioteca Fardelliana, a Trapani.«Sappiamo bene – precisa Pellegrino – che il riscaldamento globale deve essere frenato diminuendo l’uso di carbone e petrolio e aumentando le fonti di energia rinnovabile.

Ma questa esigenza deve essere coniugata con l’indispensabile difesa del paesaggio a terra e a mare; pertanto, chiediamo che si definiscano adeguati criteri per l’individuazione delle aree idonee e non idonee alle installazioni, e si restituisca ai Comuni la competenza di pianificare in materia di impianti industriali eolici e fotovoltaici (che impropriamente vengono chiamati “parchi”)».Italia Nostra chiede inoltre che, attraverso appropriati studi scientifici, vengano fissati dei limiti severi per l’eolico in mare, nella convinzione che la navigazione e la pesca nel canale di Sicilia non potranno sopportare l’istallazione dell’esorbitante numero di impianti eolici proposti.«Il paesaggio (caratterizzato da natura, storia e cultura) è tutelato dall’articolo 9 della Costituzione – ricorda Antonio Pellegrino – ed è un bene primario per lo sviluppo turistico sostenibile del territorio; quindi, non possiamo consentire che sia deturpato».Questi ed altri aspetti saranno valutati nel corso del convegno, attraverso gli interventi di tecnici, esperti e politici.

Di seguito, il programma dei lavori.SalutiGiuseppina Vullo, responsabile della Biblioteca FardellianaGianfranco Naso, vicepresidente Ordine degli Architetti di TrapaniGiacomo Tranchida, sindaco di TrapaniRelazioniMichele Campisi, segretario generale di Italia NostraPaesaggio, necessità di una integrità del carattere geograficoGiovanni Basciano, responsabile regionale Agci PescaEolico offshore, pianificazione spaziale marittima e morte della pesca in SiciliaMargherita La Rocca Ruvolo, sindaca di Montevago e deputata regionaleLa rivolta dei Sindaci del Belice: non c’è futuro senza paesaggioAurelio Angelini, docente di Sociologia dell’Ambiente e direttore della rivista scientifica “Culture della Sostenibilità”Piano Energetico regionale e aree idoneeInterventi programmatiSono stati invitati il soprintendente di Trapani, Riccardo Guazzelli, e i deputati regionali della provincia di Trapani: Giuseppe Bica, Cristina Ciminnisi, Stefano Pellegrino, Dario Safina, Mimmo Turano.CoordinamentoAntonio “Totò” Pellegrino, presidente Italia Nostra Trapani

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza