Come si educa un figlio alla felicità? Esiste una ricetta per crescere bambini sereni e sicuri di sé? Dal 10 ottobre al 19 dicembre, Trapani prova a rispondere a queste domande con "La Scuola Genitori per crescere insieme figli felici", un ciclo di incontri che promette di rivoluzionare il modo di fare famiglia.L'iniziativa - ideata da KYO Communications e Digital Artists Advisor, in collaborazione con SiPGI, Empire Cinemas e ADR Conciliazione, con il sostegno del Rotary Club Trapani-Erice, ha ottenuto il patrocinio dell'Università degli Studi di Palermo e della Regione Siciliana – Assessorato Regionale dell'Istruzione e della Formazione Professionale.L'appuntamento è all'Empire Cinemas – Le Saline alle 17:30, dove genitori, insegnanti, educatori, psicologi e sociologi potranno confrontarsi con alcuni dei più autorevoli esperti del panorama nazionale.
Questa prima edizione, parte del più ampio progetto "EduCare, Educati ad Educare", nasce dalla profonda convinzione che una genitorialità informata e supportata sia il pilastro fondamentale per costruire una società più sana. Non si tratta della solita teoria da manuale: qui si affrontano strategie concrete per trasformare le sfide quotidiane in opportunità di crescita.Il parterre è di quelli che fanno la differenza: Francesco Pira, sociologo dell'Università di Messina ed esperto di comunicazione digitale, aprirà il ciclo il 10 ottobre parlando di "La Buona EduComunicazione" nell'era digitale.Il 24 ottobre sarà la volta della coppia Alberto Pellai e Barbara Tamborini con il loro bestseller "Esci da quella stanza", la guida per convincere i ragazzi a staccarsi da smartphone e videogiochi senza dichiarare guerra in casa.
Pellai è il medico-psicoterapeuta dell'Università di Milano che ha venduto centinaia di migliaia di copie dei suoi manuali per genitori.Maria Rita Parsi, la psicoterapeuta che per anni ha consigliato le famiglie italiane in tv, il 7 novembre affronterà il tema dell'educazione "al tempo del virtuale". Già membro del Comitato ONU per i diritti del fanciullo, la Parsi promette ricette concrete per non farsi sopraffare dalla tecnologia.Stefano Rossi, lo psicopedagogista che conta 200mila follower sui social, il 21 novembre terrà una doppia seduta: alle 10 parlerà agli studenti delle scuole di "sentimenti maleducati", alle 17.30 ai genitori di "lezioni d'amore" per accompagnare i figli nell'adolescenza.Chiuderà il programma Andrea Maggi, il "Professore" del reality Il Collegio di Rai Due, con il suo "Socrate" che insegna la filosofia ai quattordicenni.Ad affiancare i "big" nazionali, quattro professionisti del territorio: Elena Gigante della scuola di psicoterapia SiPGI, Patrizia Barbera specialista in orientamento scolastico, lo psichiatra Giorgio Geraci e il sociologo e mediatore familiare Riccardo Pellegrino: la teoria incontra la pratica, l'esperienza nazionale si fonde con quella territoriale.Gli appuntamenti alterneranno presentazioni di libri a dialoghi aperti, momenti di confronto dove ogni partecipante potrà trovare risposte ai propri dubbi.
Inoltre, sono previsti due eventi speciali dedicati direttamente agli studenti, perché anche loro hanno voce in capitolo.Il progetto ha un obiettivo ambizioso: fornire quella "cassetta degli attrezzi emotiva" indispensabile per ogni educatore. Come ricordano gli organizzatori citando Roosevelt: "Non possiamo preparare il futuro per i nostri figli, ma possiamo preparare i nostri figli per il futuro." |