Il consiglio comunale di Castellammare del Golfo, riunitosi questa mattina in seduta ordinaria -dopo aver ricordato Papa Francesco ed espresso cordoglio con l’esposizione delle bandiere a mezz’asta da palazzo Crociferi e un minuto di silenzio per la scomparsa del Santo Padre- ha approvato il bilancio di previsione per il triennio 2025 -2027.
Presieduto dal medico Giuseppe Ancona, il consiglio comunale ha approvato prima il Dup, il documento unico di programmazione (9 favorevoli, 3 astenuti), che indica le linee strategiche per l’elaborazione del bilancio con i progetti da realizzare.
Il bilancio di previsione 2025/2027 è stato votato favorevolmente da 8 dei 10 consiglieri presenti (2 astenuti) al momento del voto.
Le entrate per il 2025 sono pari a 78.755.419,39 (previsione di cassa 129.214.680,42) e 76.284.411,96 euro per il 2026 e 2027.
Al pari il totale generale della spesa con 78.755.419,39 (previsione di cassa 88.096.850,11 euro) e di 76.284.411,96 euro per il 2026 e per il 2027
«Ringrazio l’intero consiglio comunale per aver espresso voto favorevole al Dup ed al bilancio. Abbiamo i conti in ordine e abbiamo subito comunicato al commissario regionale la trattazione e approvazione dei documenti finanziari da noi predisposti -afferma il sindaco Giuseppe Fausto-. Ci siamo concentrati sugli interventi a sostegno delle fasce deboli, sul decoro viario con il rifacimento del manto stradale di alcune arterie importanti, ma anche di alcune strade come ad esempio via Mirandola e via Bari e altre in quartieri come le “case nuove” che meritano la stessa attenzione di strade più trafficate. Abbiamo previsto 4 importanti interventi che sono:
-la realizzazione della ventesima sezione del cimitero comunale con i primi 400 loculi che saranno realizzati quale primo stralcio del mutuo di 1.274.000,00 euro con la previsione di una sua successiva estinzione anticipata con i proventi derivanti dalle relative concessioni.
-Previsto anche l’ampliamento dell’arteria che collega via San Paolo della Croce con contrada Gagliardetta, cioè zona Mortilli.
-Altra opera che riteniamo strategica è la realizzazione della passeggiata pedonale di via Euclide, che collega il parcheggio del cimitero con il centro storico,rendendola fruibile ed illuminandola.
-Quindi il secondo lotto dei lavori della palestra Pitrècon 320 mila euro per rifinanziare la manutenzione straordinaria. Intanto anche altre due importanti strutture comunali torneranno a breve nella disponibilità dei cittadini poiché per la palestra Bonanno e la scuola Pirandello entrambi i lavori dovrebbero essere completati entro settembre».
Nel confronto in consiglio comunale il sindaco Giuseppe Fausto ha sottolineato anche che nel bilancio sono state inserite varie opere «e nel piano triennale del fabbisogno del personale è stata prevista l’assunzione di un operaio a tempo indeterminato e la progressione verticale in deroga per 4 posti. Una previsione finanziaria in perfetto equilibrio eringrazio il consiglio comunale-ha concluso il sindaco Giuseppe Fausto-per la condivisione degli obiettivi, risultato di un lavoro sinergico espresso con il voto favorevole».