Rinnovata pavimentazione e giostre in un’area di 200 metri quadri accessibile si disabili. Un progetto inclusivo per un servizio più ampio possibile senza barriere architettoniche. I lavori sono stati realizzati grazie ad un finanziamento di 42 mila e 500 euro dell’assessorato regionale delle Politiche Sociali ed al cofinanziamento comunale di 9mila euro. Le giostre hanno una struttura in acciaio così da avere maggiore durata nel tempo, mentre la pavimentazione è antitrauma in gomma su tutto lo sviluppo del parco giochi (non solo in corrispondenza delle giostre).
Duplice obiettivo, sociale e di riqualificazione, per il Primo Cittadini Nicolò Rizzo, che dichiara: «Completato un importante intervento di riqualificazione che ha soprattutto uno scopo sociale ed inclusivo perché consente di mettere a disposizione giostre senza barriere per il gioco di tutti i bambini. Contemporaneamente abbiamo riqualificato l’area di villa Olivia con il finanziamento regionale del progetto inclusivo nell’area giochi già esistente dopo aver partecipato, lo scorso anno, all’avviso pubblico regionale che ci ha poi permesso di ottenere un contributo di 42.500 euro da noi integrato con 9 mila euro allo scopo di completare le opere».