A Trapani ​primo Corso di specializzazione interregionale Speleo Alpino Fluviale di tipo avanzato

Avviato dal Comando dei Vigili del Fuoco per personale operativo proveniente da Sicilia, Calabria e Toscana

Redazione Prima Pagina Trapani
Redazione Prima Pagina Trapani
07 Ottobre 2025 11:11
A Trapani ​primo Corso di specializzazione interregionale Speleo Alpino Fluviale di tipo avanzato

È stato avviato ieri presso il Comando dei Vigili del Fuoco di Trapani, alla presenza del Comandante Antonino Galfo e del EDCS Francesco Sirchia in rappresentanza della Direzione Regionale VV.F. Sicilia, il 1° corso di specializzazione interregionale Speleo Alpino Fluviale (SAF) Avanzato, rivolto al personale operativo già in possesso della qualifica SAF Basico.

Il corso vede la partecipazione di 16 discenti provenienti dalle regioni Calabria, Sicilia e Toscana, mentre il corpo docente è composto da formatori provenienti da diversi Comandi dei Vigili del Fuoco d’Italia che si avvicenderanno settimanalmente durante il periodo di svolgimento del corso.

La durata complessiva è di quattro settimane, durante le quali sono previsti esami intermedi settimanali e una prova finale conclusiva. Le lezioni teoriche si svolgeranno presso l’aula didattica del Comando VVF di Trapani, mentre la parte pratica avrà luogo in ambienti esterni specificatamente individuati da un apposito gruppo di lavoro nominato dalla Direzioni Regionale VV.F. Sicilia.

Tra questi si evidenzia il sito ricadente nel territorio del Comune di Erice e quello in ambiente ipogeo ricadente nel territorio del Comune di Castellammare del Golfo. L’iniziativa formativa ha visto il pieno interessamento della Direzione Centrale per la Formazione di Roma unitamente all'accurato lavoro di pianificazione e programmazione dell’attività formativa svolto da parte della Direzione Regionale Sicilia.

Il corso, ad elevato contenuto formativo, consentirà al personale discente di acquisisce abilità operative in scenari complessi prevedendo l’utilizzo di attrezzature ad elevato contenuto tecnico quali pali pescanti, cavalletti Cevedale, tripodi, bipodi e sistemi a corda questi ultimi più semplicemente noti come teleferiche, per la movimentazione di infortunati su barella portantina. Al termine del corso, il personale sarà abilitato a operare in contesti complessi di tipo ipogeo, industriale e civile.

Comunicato stampa del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco

Foto gallery

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza