Il nostro mare di Sicilia, prezioso “museo sommerso”, è un inesauribile libro delle meraviglie che svela le sue pagine ricche di storia. “A Sebastiano Tusa, che a questa Terra ha dedicato le sue ricerche e le scoperte archeologiche che ne sono seguite, contribuendo ad elargire conoscenza e innovazione e a trasmettere passione per la storia e la cultura” . Questa è la dedica che Giacomo Tranchida, sindaco di Trapani, ha apposto all’interno del dossier di candidatura di Trapani a Capitale Italiana della Cultura 2022.
Un messaggio che oggi riproponiamo per mantenere vivo il ricordo di un uomo di profonda cultura. "Questo è il nostro tributo al ricordo di Sebastiano Tusa che tanto ha fatto per la nostra terra, un esempio imprescindibile e prezioso. Il suo ricordo sia monito per noi e per tutti coloro che sono impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale e nella diffusione dei saperi" così dichiara Rosalia D'Alì, assessore alla cultura del Comune di Trapani.