Peccati di gola, Frascatole 2.0 una ricetta che nasce dal passato

Lo chef Nicola Bandi, rivisita la ricetta per l'Osteria il Moro di Trapani

Redazione Prima Pagina Trapani
Redazione Prima Pagina Trapani
17 Novembre 2024 12:00
Peccati di gola, Frascatole 2.0 una ricetta che nasce dal passato

Frascatole 2.0 è il nuovo piatto inserito in menù dallo chef Nicola Bandi, per l'Osteria il Moro di Trapani; è un piatto che fa parte di un percorso costante di recupero di antiche ricette del territorio dimenticate e rare da trovare che lo chef ha riproposto in una chiave più innovativa. 

Secondo quanto si narra, le frascatole, sarebbero nate per errore, nelle cucine delle grandi famiglie francesi nel periodo in cui dominavano la Sicilia, un incocciatura sbagliata del cous cous. Non a caso in alcuni territori trapanesi si chiamano “cous cous sbagliato”.

Rispetto alla tradizione, lo chef  Bandi nel suo piatto usa l’astice al posto dell’aragosta, una salsa di mandorla al posto della granella, e il limone fermato come aggiunta personale per dare il giusto tocco di acidità e sapidità. L’astice viene bruciato a cannello, lasciato quasi crudo, per mantenere la sua morbidezza. Un piatto autentico, ricco di storia, di sapori e di profumi. 

FRASCATOLE 2.0

Ricetta per 4 persone

Per le frascatole: 

400 gr semola di grano duro per couscous;

farina di semola di grano duro q.b.

Per l'incocciatura: acqua a temperatura ambiente q.b.

Per la zuppa:

2 astici da 500 gr ciascuna;

3 coste di sedano;

3 carote;

1 mazzetto di prezzemolo;

4 spicchi d'aglio

8 pomodori rossi maturi

vino bianco secco per sfumare

1 cipolla

70gr mandorle

3 cucchiai di concentrato di pomodoro

500 ml acqua

olio q.b

PROCEDIMENTO:

In un contenitore largo possibilmente in terracotta, versare la semola poco alla volta, aggiungere l'acqua, a poco a poco della farina e ruotare con il palmo della mano in senso orario fino ad ottenere delle sfere compatte di media misura, mettere su di un canovaccio e lasciare asciugare all'aria come per ottenere una pasta secca. 

A parte pulire gli astici, separare le chele e le teste dai carapaci, mettere da parte i carapaci e scalopparli a crudo. 

In una pentola unire tutti gli ingredienti per la zuppa, tostare le teste e gli scarti, coprire con acqua e ghiaccio e portare a bollore fino a far stringere.

Filtrare la zuppa, e cuocere le frascatole per circa 6 - 7 minuti.Impiattare in un piatto fondo e mettere le scaloppe di astice mentre tutto è caldo così da cuocere leggermente i carapaci, servire.

Nicola Bandi

Potete gustare Frascatole 2.0 presso l'Osteria il Moro nel cuore del centro storico di Trapani, il tutto a pochi passi dal lungomare in Via Garibaldi, 86

Prenota la tua esperienza presso l'Osteria al numero 0923 23194

Pranzo: Dal lunedì alla domenica12.30 pm – 3 pm (ultima ordinazione)

Cena: Dal lunedì alla domenica7 pm – 11 pm (ultima ordinazione)

Chiusura settimanale: mercoledì

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza