Il Luglio Musicale Trapanese presenta un calendario extra di settembre, tre inediti appuntamenti arricchiranno l'offerta culturale del mese, confermando l'impegno dell'Ente nel promuovere linguaggi artistici diversificati e di alta qualità.
Il 4 settembre alle ore 21:00, il Teatro Giuseppe Di Stefano ospiterà "Magic Cinema - Le Colonne Sonore dei Film", con l'Orchestra di Fiati dell'Ente diretta dal Maestro Paolo Morana. Un viaggio nelle soundtrack che hanno segnato la storia del grande schermo, spaziando dai brani iconici di Hollywood alle composizioni d'autore. Il programma include capolavori di Hans Zimmer (Il Gladiatore, Pearl Harbor), Ennio Morricone (Nuovo Cinema Paradiso, Playing Love, Il Trillo del Diavolo), Nino Rota, John Williams (Indiana Jones Selection), Alan Silvestri (The Avengers: Endgame), Klaus Badelt (Pirates of the Caribbean) e Vangelis (The Conquest of Paradise). Dal pathos dei drammi alle atmosfere dei kolossal, ogni esecuzione riporterà alle scene più memorabili della settima arte, attraverso arrangiamenti specifici per ensemble di ottoni e legni.
Il 7 settembre, sempre alle 21:00 nel prestigioso teatro trapanese, andrà in scena "Tangos Ecos de Mi Tierra" - Spettacolo di Tango argentino della Compagnia Civitas Tango. Le coreografie sono firmate da Silvina Larrea e Pablo Pouchot, maestri argentini che dal 2001 si sono stabiliti a Palermo dedicandosi all'insegnamento e alla diffusione della cultura del tango. Le atmosfere di Buenos Aires conquisteranno il palcoscenico attraverso la sensualità del ballo e la malinconia delle melodie.
Chiuderà il programma l'11 settembre alle ore 21:00 al Chiostro San Domenico il Concerto della New Saxophone Orchestra, nuovamente sotto la bacchetta del Maestro Paolo Morana. La formazione, costituita da sassofoni, pianoforte, chitarra acustica, chitarra elettrica, contrabbasso, batteria, percussioni e voci, con professori e studenti del Conservatorio "A. Scontrino" di Trapani, esplorerà le infinite possibilità espressive del sassofono attraverso arrangiamenti originali e repertori che spaziano dalla musica classica al jazz, dal pop alla musica leggera.
Modifica al programmaL'organizzazione comunica inoltre che l'omaggio a Franco Battiato, originariamente programmato per il 28 settembre