L'On. Bica (FdI) al Salone Internazionale del Libro di Torino

Bica: "Nuove prospettive per la promozione della lettura in Sicilia"

Redazione Prima Pagina Trapani
Redazione Prima Pagina Trapani
19 Maggio 2025 10:20
L'On. Bica (FdI) al Salone Internazionale del Libro di Torino

L'On. Giuseppe Bica, deputato regionale di Fratelli d'Italia, ha partecipato all'edizione 2025 del Salone Internazionale del Libro a Torino presso lo stand dell'Assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana nell'ambito dell'incontro "Comunità in rete. I Patti intercomunali per la lettura in Sicilia".

I Patti per la lettura attivati nella Valle del Belice e nelle Madonie si confermano strumenti efficaci nel creare sinergie territoriali, tanto che 16 dei 17 comuni coinvolti hanno ottenuto il riconoscimento di "Città che legge 2024-2026". Come ha sottolineato l'On. Bica: "La provincia di Trapani figura tra i primi posti per le città che leggono, dimostrando come questi progetti coordinati abbiano dato vita a iniziative di presentazione di libri".A margine dell'evento, il deputato regionale ha incontrato il Ministro della Cultura Alessandro Giuli, con il quale ha avuto un proficuo scambio di idee sulla promozione della lettura nelle aree interne e sulle prospettive per il patrimonio culturale e librario dell'isola.Particolare attenzione è stata rivolta al ruolo delle biblioteche, soprattutto nei piccoli centri dove spesso rappresentano l'unico punto di riferimento per i lettori in assenza di librerie. "Occorre immaginare le biblioteche con una visione nuova - ha dichiarato Bica - come spazi di comunità dove realizzare non solo attività di lettura, ma anche iniziative ricreative, sempre legate alla promozione del libro".Durante il dibattito, Bica ha assunto impegni specifici per sostenere la cultura della lettura: si impegnerà a creare un coordinamento regionale dei festival letterari, partendo dal supporto alla rete dei Festival letterari nell'area trapanese, stimolandone la connessione con azioni di promozione della lettura più "sistemiche" e le sinergie con altre iniziative riconosciute a livello nazionale, a partire da Gibellina Capitale dell'arte contemporanea 2026.

"Mi impegnerò personalmente a potenziare la rete dei festival letterari siciliani, che rappresentano un'eccellenza del nostro territorio", ha dichiarato il deputato.Altro tema affrontato: una legge regionale su libri, lettura e biblioteche. Il deputato lavorerà in commissione cultura per elaborare una normativa che regolamenti il settore e garantisca risorse stabili e continuative nel tempo, seguendo il modello della legge nazionale. Come evidenziato dall'On. Bica: "È fondamentale coinvolgere non solo lettori e autori, ma soprattutto gli editori per costruire insieme questa legge."Dall'incontro, che ha visto la partecipazione di sindaci, dirigenti ministeriali, rappresentanti ANCI e dell'editoria, sono emerse diverse proposte concrete per un possibile Patto regionale per la lettura in Sicilia, da attivare in accordo fra la Regione e il Centro per il libro e la lettura del MiC.

Si propone di diffondere fra i Comuni siciliani la pratica dei Patti locali per la lettura, incentivandone l'adozione anche con premialità; sostenere i Comuni siciliani che partecipano ai bandi del Cepell ma non ottengono finanziamenti per insufficienza degli stanziamenti nazionali; mettere al centro dei Patti locali le biblioteche di pubblica lettura; stimolare le connessioni fra la filiera del libro e le scuole; coinvolgere i soggetti regionali di rappresentanza, istituzionali e non.La presenza siciliana alla manifestazione torinese conferma l'importanza strategica della promozione della lettura come volano di sviluppo territoriale e coesione sociale.

NOTA STAMPA

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza