Erice. Giusi Battaglia all'Istituto Florio per presentare il suo nuovo libro "La Sicilia dei sapori segreti"

Un viaggio per scoprire storie, ricette e tradizioni custodite nei borghi e nelle cucine dell'isola

Redazione Prima Pagina Trapani
Redazione Prima Pagina Trapani
28 Novembre 2025 12:00
Erice. Giusi Battaglia all'Istituto Florio per presentare il suo nuovo libro

Un viaggio nella Sicilia più autentica insieme a Giusi Battaglia — volto amatissimo di “Giusina in cucina” — per scoprire storie, ricette e tradizioni custodite nei borghi e nelle cucine dell’isola. Domani, venerdì 28 novembre, alle ore 11, l’autrice incontrerà gli studenti dell’Istituto Superiore “Florio” nell’ambito della rassegna “LibriAmoCi” – Incontro con l’Autore, inserita nella rete dei festival della provincia di Trapani per presentare il suo nuovo libro dal titolo “La Sicilia dei sapori segreti”.

Nel pomeriggio, alle ore 18, incontrerà i lettori e i numerosi fan alla Libreria Galli Ubik Erice in via Manzoni.Giusi Battaglia, palermitana, è autrice, divulgatrice gastronomica e volto televisivo del programma “Giusina in cucina” in onda su Food Network. Laureata in Scienze della Comunicazione, vive a Milano dove ha fondato un’agenzia di comunicazione e ufficio stampa. Durante il lockdown del 2020 inizia a condividere online ricette della tradizione siciliana, conquistando un seguito sempre più ampio e approdando in televisione.Ha pubblicato diversi volumi dedicati alla cucina e alle identità gastronomiche dell’isola, fino a “La Sicilia dei sapori segreti”, un viaggio tra territori, storie, luoghi e tradizioni dell’isola.

Nel 2025 ha ricevuto il riconoscimento di Ambasciatrice dell’Identità Territoriale per il suo impegno nella valorizzazione culturale e culinaria della Sicilia.«Siamo lieti di accogliere Giusi Battaglia nella nostra scuola – dice la Dirigente Scolastica, Pina Mandina -. La sua capacità di raccontare la Sicilia attraverso i sapori, le storie e le tradizioni rappresenta un valore culturale che parla direttamente alle nuove generazioni. Incontrarla significa offrire ai nostri studenti un’occasione concreta per scoprire come il cibo possa diventare linguaggio identitario, narrazione del territorio e strumento di crescita personale.

Un’opportunità che arricchisce il nostro percorso formativo e rafforza il legame tra scuola e territorio».

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza